Giovani e lavoro, il mercato è in contrazione o si sta evolvendo?

Tante imprese lamentano l’assenza di personale qualificato nei settori più attuali dell’economia

venerdì 9 maggio 2025
Sempre più spesso capita di leggere titoli che tuonano a una costante crisi occupazionale, con giovani relegati in condizioni sempre più precarie e posizioni non all'altezza dell'elevato livello di qualificazione e specializzazione.

D'altro canto, però, per dovere di cronaca e di informazione più completa, tante imprese lamentano l'assenza di personale qualificato nei settori più attuali dell'economia.

La domanda che sorge, dinanzi a un quadro così controverso, riguarda se questa carenza di posti di lavoro non sia effettivamente legata a settori ormai particolarmente saturi, a discapito di altri comparti emergenti e con possibilità di carriera repentine.
Noti come nuovi mestieri, in questo momento il mercato del lavoro si presenta in realtà molto dinamico e ricco di possibilità, per chi sa guardarsi intorno e vuole coglierle al volo.

Basta solo guardare all'enorme rivoluzione dettata dall'Intelligenza Artificiale, a tutte le professioni sorte di pari passo con l'espansione del web, dei social media, dei dispositivi digitali.

Gli ultimi decenni hanno segnato un cambio di rotta epocale nelle abitudini di vita dei consumatori e un conseguente adattamento delle aziende in questo senso. Il disallineamento tra domanda e offerta occupazionale, probabilmente, nasce proprio dalla rapidità di questi cambiamenti e dall'oggettiva difficoltà di tanti professionisti di stare al passo con i tali cambiamenti di mercato.

Nasce spontanea, allora, la riflessione legata alla necessità di capire quali siano i comparti occupazionali più in voga in questo momento e lo sforzo soggettivo di allineare il proprio percorso alle reali esigenze di mercato.

Solo per farsi un'idea, ad esempio, manager nella cyber security aziendale, colui che nella pratica è responsabile che nessuno buchi gli schermi di sicurezza online e digitale dell'azienda, mettendo a rischio processi, brevetti, ricerche e segreti produttivi, o ancora il Data Analyst, il detentore del vero potere di mercato. Questa figura ha l'onere di passare in rassegna, analizzare, raccogliere, documentare tutti i dati relativi a indagini di mercato e risultati aziendali, per orientare le scelte strategiche.

Ma si aprono strade interessanti anche per i responsabili della sostenibilità aziendale, intesa nella sua accezione più ampia, nella gestione delle risorse umane, nell'implementazione delle innovazioni legate all'Intelligenza Artificiale, ai processi aziendali.
Tutti ruoli e compiti che richiedono, oltre a specifiche conoscenze tecniche e trasversali, un importante aggiornamento.

Valutare di prendere parte a un master, orientato verso uno di questi settori, con molta probabilità, potrebbe essere il modo migliore per portarsi al passo con queste evoluzioni e accelerare la propria ricerca del lavoro o scatto di carriera.

Istituti di formazione storici e riconosciuti, come 24ORE Business School, da sempre prestano attenzione ai cambiamenti di mercato e alle più manifeste opportunità di carriera, offerte dalle aziende, per adattare la propria proposta formativa.

Così, basterà spulciare un attimo il catalogo della scuola, per rendersi conto che esistono i più disparati master e corsi di alta formazione in Cybersecurity e Data Protection o HR Specialist o ancora, in Marketing, Comunicazione e Digital Strategy, anche rafforzata con l'utilizzo dell'AI:

Il taglio orientato al lavoro, alla pratica, al networking tipico dei percorsi di 24ORE Business School, poi, fa pensare quanto attuali siano le tematiche affrontate e supportate anche da valide opportunità di inserirsi nel mercato del lavoro con un'esperienza di stage di fine master.

In questo senso, allora, anche i cambiamenti di mercato occupazionale più rapidi non devono spaventare, ma, al contrario, stimolare all'aggiornamento costante, vera chiave di successo in un mercato sempre più dinamico e frizzante.

ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE