Spinazzola si prepara a vivere la Festa Patronale in onore della Madonna del Bosco

«La festa è un momento di fede, gioia e unione e quest’anno vogliamo viverla più forte che mai»: parla Michele Di Tullio, vicepresidente del Comitato Feste Patronali

martedì 22 luglio 2025 9.33
A cura di ARIANNA RIONTINO
La comunità di Spinazzola si prepara a rivivere la Festa Patronale in onore di Maria Santissima del Bosco, una ricorrenza che racchiude fede, tradizioni ed iniziative per grandi e piccoli, che si celebrerà il 12, 13 e 14 agosto. Fra novità e tradizioni storiche, il Comitato Feste Patronali di Spinazzola sottolinea l'importanza di vivere questa festività, condividendo momenti di fede, gioia e unione.

«Gli elementi che caratterizzano le festa sia religiosa e sia civile sono tutti stati mantenuti: la licita, i cantanti, le luminarie, i fuochi artificiali, ma con piccole innovazioni. Ad esempio, è la prima volta che si esibisce un dj di soli 13 anni ed è la prima volta che si esibisce un ipnotizzatore professionista. Inoltre le luminarie avranno un portale tridimensionale d'ingresso alla zona pedonale e i fuochi artificiali saranno più colorati e meno rumorosi. Quest'anno per la prima volta faremo un orologio da polso con l'immagine della nostra protettrice all'interno: "Madonna Watch". Infine la terza serata avremo tutte le principali cantanti di musica dance degli anni '90», spiega Michele Di Tullio, vicepresidente del Comitato Feste Patronali.

In particolare il programma delle iniziative è così articolato: martedì 12 agosto alle ore 8 ci sarà l'apertura ufficiale della festa con diana della Premiata Ditta Pirotecnica Moderna dei F.IIi G. Padovano. Alle ore 9, ci sarà il Giro per le vie della città della banda musicale "Orchestra di Fiati Città di Spinazzola". In serata, alle ore 21:30, ci sarà un concerto live in piazza Plebiscito in cui si esibiranno il cantante e musicista Anto Paga, la cantante Flora Pantone, l'illusionista Rocco Borsalino e la cantante Carlotta Segoni.

Mercoledì 13 agosto alle ore 12 si terrà l'aggiudicazione del Sacro Manto della Beata Vergine ai Portatori (nella Sede del Comitato Feste Patronali). Alle ore 21 ci sarà l'esibizione del complesso bandistico piazza Plebiscito "Città di Spinazzola" diretto dal maestro Walter Farina. Giovedì 14 agosto alle ore 21:30 ci sarà uno show anni '90 "Let's all dance!". A concludere la serata sarà il grande spettacolo di fuochi pirotecnici.

«Ognuno di noi è onorato ed orgoglioso di impegnarsi in questa sfida - prosegue Michele Di Tullio - che percepiamo come atto d'amore verso la nostra Madonna del Bosco che da sempre ci unisce. Se dovessi descrivere questo comitato mi servirebbero solamente due le parole che stanno caratterizzando gli obiettivi da raggiungere: una è "dare" e l'altra è "riavvicinare". Quindi con molto impegno ed un pizzico di freschezza giovanile, stiamo cercando di far riappassionare quanta più gente possibile, condividendo la nostra gioia e spensieratezza. Mi sento in dovere di ringraziare in primis i cittadini di Spinazzola, gli emigrati, le attività, le aziende, le banche, gli agricoltori, gli artigiani e gli imprenditori che stanno facendo sì che la Festa non muoia donando ognuno in base alle proprie possibilità. Un ringraziamento sincero va a Don Michele Lorusso, all'Amministrazione Comunale, alle Forze dell'Ordine, al Ser, al coro della chiesa, alla Banda musicale di Spinazzola, al comitato Feste Patronali uscente ed al Direttivo dell'associazione Maria Santissima ma del Bosco. Infine un ultimo ringraziamento speciale ai componenti del Comitato Feste Patronali 2025 senza i quali questo sogno non si sarebbe mai realizzato. E ricordate: la festa è un momento di fede, gioia e unione e quest'anno vogliamo viverla più forte che mai. Insieme!».