
Speciale
Daniela Maiorano: «La partecipazione straordinaria delle persone ci dice che siamo sulla strada giusta»
La candidata al Consiglio Regionale commenta l'incontro ad Andria con Antonio Decaro
Spinazzola - lunedì 17 novembre 2025
14.58 Sponsorizzato
Una sala gremita, un entusiasmo palpabile e una partecipazione che ha superato ogni aspettativa: così Andria ha accolto, nella mattinata di domenica, il candidato Presidente Antonio Decaro, ospite dell'incontro organizzato dalla candidata al Consiglio Regionale Daniela Maiorano e dagli altri candidati della lista "Per la Puglia".
Centinaia di cittadini hanno riempito la sala del Cinemars, una location fuori città che si è trasformata in un vero e proprio palcoscenico sul futuro della Puglia. Un risultato tutt'altro che scontato: radunare così tante persone senza il supporto di partiti tradizionalmente strutturati o di leader nazionali è stata una prova di forza significativa, resa possibile soltanto dalla credibilità dei candidati e dalla voglia di partecipazione dei cittadini.
Nel corso dell'incontro sono stati affrontati temi cruciali per lo sviluppo regionale: lavoro, sociale, giovani, ambiente, infrastrutture e, soprattutto, sanità, al centro dell'atteso intervento della candidata Maiorano, dottoressa con quasi trent'anni di esperienza nel servizio pubblico.
Proprio sulla sanità, Maiorano ha richiamato l'attenzione dell'intera platea, sottolineando quanto questa debba essere una priorità assoluta per chi si candida a rappresentare i pugliesi in Consiglio Regionale.
Maiorano ha ribadito come la competenza, l'esperienza e la capacità di prendersi cura delle persone debbano essere elementi fondamentali per chi ambisce a occuparsi di politiche sanitarie: «Quando le scelte riguardano la salute, servono competenza, esperienza e, soprattutto, cura. Io sono un medico e ho passato la vita ad ascoltare, a curare, a prendere decisioni per il bene delle persone. E voglio continuare a farlo, non solo per i miei pazienti ma per tutta la Puglia.»
Nel suo intervento, la candidata ha richiamato anche il valore simbolico e umano del prendersi cura, spiegando come la politica debba ritrovare la stessa capacità di vicinanza che caratterizza la buona medicina: «Sapete, in medicina c'è un gesto che vale più di tante parole. Quando un paziente è spaventato, quando il dolore o la paura prendono il sopravvento, la prima cosa che facciamo non è parlare. È tendere la mano. Quel gesto semplice dice tutto: "Non sei solo. Ci sono. Ti accompagno." Ecco, io credo che la politica debba fare la stessa cosa: tendere la mano alle istanze di un territorio, alle energie attive, e anche a chi si sente escluso perché ha perso la fiducia.»
Come sempre incisivo anche l'intervento di Decaro che ha dialogato con la platea con il suo stile diretto e concreto, soffermandosi sulle sfide che attendono la Regione nei prossimi anni e sul ruolo decisivo delle comunità locali nei processi decisionali. Decaro ha sottolineato quanto incontri come quello di Andria rappresentino l'essenza della buona politica: ascolto, confronto e costruzione condivisa delle soluzioni, incontri che sono diretta espressione dei territori reali.
L'evento si è così confermato non solo un momento di confronto programmatico, ma anche un segnale chiaro della volontà di partecipazione di una comunità che desidera essere protagonista delle scelte per la Puglia del futuro.
Centinaia di cittadini hanno riempito la sala del Cinemars, una location fuori città che si è trasformata in un vero e proprio palcoscenico sul futuro della Puglia. Un risultato tutt'altro che scontato: radunare così tante persone senza il supporto di partiti tradizionalmente strutturati o di leader nazionali è stata una prova di forza significativa, resa possibile soltanto dalla credibilità dei candidati e dalla voglia di partecipazione dei cittadini.
Nel corso dell'incontro sono stati affrontati temi cruciali per lo sviluppo regionale: lavoro, sociale, giovani, ambiente, infrastrutture e, soprattutto, sanità, al centro dell'atteso intervento della candidata Maiorano, dottoressa con quasi trent'anni di esperienza nel servizio pubblico.
Proprio sulla sanità, Maiorano ha richiamato l'attenzione dell'intera platea, sottolineando quanto questa debba essere una priorità assoluta per chi si candida a rappresentare i pugliesi in Consiglio Regionale.
Maiorano ha ribadito come la competenza, l'esperienza e la capacità di prendersi cura delle persone debbano essere elementi fondamentali per chi ambisce a occuparsi di politiche sanitarie: «Quando le scelte riguardano la salute, servono competenza, esperienza e, soprattutto, cura. Io sono un medico e ho passato la vita ad ascoltare, a curare, a prendere decisioni per il bene delle persone. E voglio continuare a farlo, non solo per i miei pazienti ma per tutta la Puglia.»
Nel suo intervento, la candidata ha richiamato anche il valore simbolico e umano del prendersi cura, spiegando come la politica debba ritrovare la stessa capacità di vicinanza che caratterizza la buona medicina: «Sapete, in medicina c'è un gesto che vale più di tante parole. Quando un paziente è spaventato, quando il dolore o la paura prendono il sopravvento, la prima cosa che facciamo non è parlare. È tendere la mano. Quel gesto semplice dice tutto: "Non sei solo. Ci sono. Ti accompagno." Ecco, io credo che la politica debba fare la stessa cosa: tendere la mano alle istanze di un territorio, alle energie attive, e anche a chi si sente escluso perché ha perso la fiducia.»
Come sempre incisivo anche l'intervento di Decaro che ha dialogato con la platea con il suo stile diretto e concreto, soffermandosi sulle sfide che attendono la Regione nei prossimi anni e sul ruolo decisivo delle comunità locali nei processi decisionali. Decaro ha sottolineato quanto incontri come quello di Andria rappresentino l'essenza della buona politica: ascolto, confronto e costruzione condivisa delle soluzioni, incontri che sono diretta espressione dei territori reali.
L'evento si è così confermato non solo un momento di confronto programmatico, ma anche un segnale chiaro della volontà di partecipazione di una comunità che desidera essere protagonista delle scelte per la Puglia del futuro.
Ricevi aggiornamenti e contenuti da Spinazzola 
.jpg)





