Plastica
Plastica
Politica

Emergenza idrica, appello di Giorgino ai pugliesi: “Evitiamo sprechi

È necessario sensibilizzare l’opinione pubblica ad un uso corretto dell’acqua

La speranza è naturalmente quella che possa finalmente piovere e che le precipitazioni soprattutto arrivino in prossimità delle sorgenti storiche di Caposele e Cassano Irpino in cui si registra il 33% in meno di disponibilità di acqua rispetto alla media del periodo e delle dighe (50% di milioni di mc in meno invasati rispetto allo scorso anno). Numeri allarmanti che spingono l'Acquedotto pugliese a correre ai ripari e a decidere di ridurre la pressione dei rubinetti delle case dei pugliesi. L'imperativo è ora non sprecare posto che, se la situazione di siccità dovesse perdurare, potrebbero scattare anche ulteriori restrizioni.

«In Regione si è svolto un vertice sull'emergenza, al tavolo tecnico, d'intesa con la Autorità di Distretto del Bacino dell'Appennino Meridionale, cui hanno partecipato oltre all'assessore, Anna Maria Curcuruto, il Presidente di Anci Puglia, Domenico Vitto, l'Autorità Idrica Pugliese e Acquedotto Pugliese si è deciso di procedere ad una restrizione dal 10 novembre per dare il tempo ai Sindaci di emettere ordinanze o prendere provvedimenti soprattutto per quelli immobili che hanno un po' più di difficoltà a poter avere l'erogazione dell'acqua perché si trovano ai piani superiori, per cui attraverso l'autoclave dovrebbero avere il gettito necessario che garantisca il servizio potabile. È evidente che c'è un monitoraggio costante e continuo atteso che c'è una situazione di programmazione che copre fino a marzo 2018, in questi mesi oltre ad attendere le piogge ci saranno tutta una serie di azioni per far sì che ci possa essere il riuso per quelli che sono i fini diversi da quello potabile», spiega Nicola Giorgino, presidente dellAutorità idrica pugliese.

I disagi ci saranno inevitabilmente ma in quest'ottica occorre «sensibilizzare l'opinione pubblica: molto spesso - conclude Giorgino - abbiamo abitudini di vita quotidiane che consentono lo spreco di acqua, come lasciare un rubinetto aperto anche per pochi secondi o per interi minuti. In questo momento dobbiamo ottimizzare la risorsa idrica per evitare gli sprechi», è l'appello ai pugliesi che lancia il presidente dell'Autorità idrica Giorgino.
  • nicola giorgino
  • Acqua
Altri contenuti a tema
La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile Disponibilità d’acqua sotto il 50% della media decennale
Acquedotto Pugliese ridurrà la pressione idrica da lunedì 20 ottobre Acquedotto Pugliese ridurrà la pressione idrica da lunedì 20 ottobre La decisione per far fronte alla sempre minor disponibilità di acqua potabile
Crisi idrica anche nella BAT: "Oliveti e rischio con lo stop irriguo” Crisi idrica anche nella BAT: "Oliveti e rischio con lo stop irriguo” De Noia: “Al Consorzio e a Pentassuglia chiediamo un incontro per valutare soluzioni e interventi”
Siccità, AQP annuncia riduzioni di pressione su tutta la rete per affrontare la crisi idrica Siccità, AQP annuncia riduzioni di pressione su tutta la rete per affrontare la crisi idrica Eventuali disagi per le case sprovviste di autoclave. «Importante sempre razionalizzare i consumi»
Un nuovo acquedotto tra Ofanto, Fortore e Locone Un nuovo acquedotto tra Ofanto, Fortore e Locone Il via libera dalla giunta regionale. L'opera si estenderà per 61 chilometri tra Canosa di Puglia e Foggia, garantendo l'alimentazione dei comuni della fascia costiera fino a Bari
Acqua, sversati 176milioni di metri cubi dagli invasi pugliesi Acqua, sversati 176milioni di metri cubi dagli invasi pugliesi Ricognizione della portata delle dighe, richiesta dal presidente della commissione bilancio Fabiano Amati
Rischio idrogeologico, Amati: «Situazione preoccupante, urge manutenzione» Rischio idrogeologico, Amati: «Situazione preoccupante, urge manutenzione» Le criticità sollevate dal presidente della commissione regionale bilancio e programmazione
Aumenta la bolletta dell'acqua, Di Bari (M5S): "I pugliesi possono ringraziare Emiliano e Giorgino" Aumenta la bolletta dell'acqua, Di Bari (M5S): "I pugliesi possono ringraziare Emiliano e Giorgino" In un post sulla sua pagina fb, la consigliera regionale pentastellata, comunica questo salasso inaspettato
© 2001-2025 SpinazzolaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SpinazzolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.