Gal Murgia Più
Gal Murgia Più
Attualità

Riapertura di avvisi pubblici per il turismo: anche Spinazzola tra i comuni che potranno richiedere i finanziamenti

L’obiettivo dei progetti da realizzare è quello di stimolare le sinergie tra i piccoli operatori agrituristici e del turismo rurale

Sulla hompage del sito del GAL Murgia Più verranno pubblicate nelle prossime settimane alcuni avvisi pubblici relativi al programma di sviluppo rurale destinati al sostegno del settore turistico e della filiera corta. Entrambi gli avvisi riguardano progetti di cooperazione da realizzarsi nei seguenti comuni: Canosa di Puglia, Gravina in Puglia, Minervino Murge, Poggiorsini, Ruvo di Puglia e Spinazzola.

Gli interventi sono rivolti ai raggruppamenti dotati di soggettività giuridica (tutte le forme previste dal codice civile e da leggi speciali – reti soggetto) costituiti con atto pubblico e ai raggruppamenti privi di soggettività giuridica (ATI, ATS e Reti contratto) costituiti con atto pubblico.

L'obiettivo dei progetti da realizzare è quello di stimolare le sinergie tra i piccoli operatori agrituristici e del turismo rurale, tour operator, aziende del settore agroalimentare che hanno necessità di sviluppare un progetto congiunto di cooperazione territoriale nell'ambito del settore turistico, della commercializzazione di prodotti a km0, della tutela ambientale e dello sviluppo dell'agricoltura sociale. Gli strumenti finanziari prevedono un contributo a fondo perduto pari al 100% delle spese sostenute per la realizzazione di studi di fattibilità ed elaborazione di strategie di sviluppo e di marketing, per la copertura di costi di funzionamento della cooperazione ed animazione e per le attività di promozione e di realizzazione delle azioni congiunte. La spesa massima ammissibile è di euro 55.000 per entrambi gli interventi pubblicati. La dotazione complessiva disponibile sia per l'avviso 2.1 che per l'avviso 2.2 è di € 55.000 per un totale di € 110.000.

Il GAL si riserva la facoltà di destinare risorse aggiuntive a quelle attualmente stanziate. I termini di operatività sul portale SIAN sono fissati dalla data del 18 agosto 2022 (termine iniziale per il rilascio della DdS sul portale SIAN) sino alle ore ore 24.00 del 19 settembre 2022 (termine finale per il rilascio della DdS sul portale SIAN). La Domanda di Sostegno, con tutti gli allegati in formato PDF, deve pervenire al GAL Murgia Più esclusivamente a mezzo PEC, pena l'inammissibilità, al seguente indirizzo: galmurgiapiu@pec.it entro e non oltre le ore 13:00 del 22 settembre 2022, pena la irricevibilità della DdS.

Sarà inoltre realizzato un webinar divulgativo, la cui data sarà divulgata a breve sui canali di comunicazione ufficiali.
  • GAL Murgia Più
  • turismo
Altri contenuti a tema
Turismo nella Bat, Landriscina: «Tutte le città devono fare rete» Turismo nella Bat, Landriscina: «Tutte le città devono fare rete» Intervento del direttore provinciale Confesercenti
Ferragosto, boom di visitatori a Castel del Monte Ferragosto, boom di visitatori a Castel del Monte Oltre 4.500 presenze registrate da sabato a lunedì
12 Non abbiam bisogno di Briatore. Ma che turismo vogliamo? Non abbiam bisogno di Briatore. Ma che turismo vogliamo? Sempre più numerosi i "vips" che scelgono la nostra regione. Ma il turismo è un'altra cosa
Oleoturismo, Galizia: "Occasione di rilancio per turismo e imprese agricole pugliesi" Oleoturismo, Galizia: "Occasione di rilancio per turismo e imprese agricole pugliesi" Firmato il decreto che stabilisce linee guida e indirizzi per l’esercizio dell’attività oleoturistica
Turismo, Cave di bauxite tra gli attrattori turistici ma la Bat è ultima fra le provincie pugliesi Turismo, Cave di bauxite tra gli attrattori turistici ma la Bat è ultima fra le provincie pugliesi Sviluppo turistico sotto la lente d'ingrandimento di Confesercenti Provinciale B.A.T.
Enoturismo, accolte modifiche alla legge regionale Enoturismo, accolte modifiche alla legge regionale Pentassuglia: "Abbiamo accolto istanze del settore. Obiettivo è normare in modo snello ed efficace il comparto"
Case vacanza, i consigli anti-truffa da Polizia Postale e Airbnb Case vacanza, i consigli anti-truffa da Polizia Postale e Airbnb Dal cervello in fuga al tecnico informatico: i profili dei truffatori a caccia della caparra
Agroalimentare e sviluppo delle filiere corte, risorse disponibili Agroalimentare e sviluppo delle filiere corte, risorse disponibili Un intervento finanziato dal GAL Murgia Più
© 2001-2023 SpinazzolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SpinazzolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.