
Eventi e cultura
In arrivo a Spinazzola la nuova edizione della Sagra del fungo cardoncello
Un appuntamento immancabile della stagione autunnale a Spinazzola in programma il prossimo 1 e 2 novembre
Spinazzola - martedì 14 ottobre 2025
11.58
Valorizzare i prodotti enogastronomici locali di Spinazzola e promuovere le bellezze naturalistiche del territorio della Murgia. Questi gli obiettivi della nuova edizione della "Sagra del fungo cardoncello", un appuntamento immancabile della stagione autunnale a Spinazzola, che quest'anno si terrà nel weekend di sabato 1 e domenica 2 novembre tra piazza Plebiscito e piazza Cesare Battisti.
«Quest'anno - spiega Pina Cardilli, presidente della Pro Loco di Spinazzola - la sagra coinvolgerà piazza Plebiscito e piazza Cesare Battisti, ovvero la piazza del Comune, oltre che il borgo antico di Spinazzola che sarà possibile visitare grazie a delle visite guidate che condurranno alla scoperta del territorio. L'obiettivo della sagra è quello di promuovere i prodotti locali, non solo di Spinazzola, ma anche quelli dei paesi limitrofi (in particolare quelli legati al fungo cardoncello) poiché questa manifestazione fa parte di un circuito, che parte da Poggiorsini e termina a Cassano, e che prevede l'organizzazione della sagra ogni settimana in una città diversa, a partire dalla metà di ottobre».
L'evento, organizzato dalla Pro Loco di Spinazzola con il patrocinio del Comune di Spinazzola ed in collaborazione con varie associazioni del territorio, attira ogni anno migliaia di visitatori provenienti da ogni parte d'Italia e della Puglia.
«Tra piazza Plebiscito e piazza Cesare Battisti - prosegue la presidente - verranno allestiti stand dedicati all'enogastronomia, alle arti, al ricamo, all'oggettistica, agli articoli di Natale e tutto ciò che rappresenta l'artigianato locale e delle zone limitrofe. L'obiettivo principale sarà valorizzare non solo i prodotti locali ma anche le bellezze naturalistiche e paesaggistiche della Murgia. Perciò sono previste visite guidate che accompagneranno i visitatori alla scoperta del centro storico di Spinazzola e delle Miniere di Bauxite».
«Quest'anno - spiega Pina Cardilli, presidente della Pro Loco di Spinazzola - la sagra coinvolgerà piazza Plebiscito e piazza Cesare Battisti, ovvero la piazza del Comune, oltre che il borgo antico di Spinazzola che sarà possibile visitare grazie a delle visite guidate che condurranno alla scoperta del territorio. L'obiettivo della sagra è quello di promuovere i prodotti locali, non solo di Spinazzola, ma anche quelli dei paesi limitrofi (in particolare quelli legati al fungo cardoncello) poiché questa manifestazione fa parte di un circuito, che parte da Poggiorsini e termina a Cassano, e che prevede l'organizzazione della sagra ogni settimana in una città diversa, a partire dalla metà di ottobre».
L'evento, organizzato dalla Pro Loco di Spinazzola con il patrocinio del Comune di Spinazzola ed in collaborazione con varie associazioni del territorio, attira ogni anno migliaia di visitatori provenienti da ogni parte d'Italia e della Puglia.
«Tra piazza Plebiscito e piazza Cesare Battisti - prosegue la presidente - verranno allestiti stand dedicati all'enogastronomia, alle arti, al ricamo, all'oggettistica, agli articoli di Natale e tutto ciò che rappresenta l'artigianato locale e delle zone limitrofe. L'obiettivo principale sarà valorizzare non solo i prodotti locali ma anche le bellezze naturalistiche e paesaggistiche della Murgia. Perciò sono previste visite guidate che accompagneranno i visitatori alla scoperta del centro storico di Spinazzola e delle Miniere di Bauxite».