Bicicletta
Bicicletta
Altri sport

Marathon del Garagnone, chiusura di successo a Spinazzola per l’Iron Bike 2016

58 chilometri nello scenario del Parco Nazionale dell’Alta Murgia

La Marathon del Garagnone è stata in grado di accogliere con successo l'approdo dei migliori bikers del Sud Italia a Spinazzola celebrando in grande stile l'ultima prova dell'Iron Bike. Il massimo dell'ospitalità e la cura nei dettagli da parte dell'organizzazione del Team Bike Spinazzola sono state le chiavi del successo di questa prima edizione che ha offerto molto sul piano tecnico, sportivo e promozionale con lo svolgimento della marathon di 58 chilometri, del giro corto di 39 chilometri e della piccola gravel per esordienti e allievi sulla breve distanza di 15 chilometri.

Il Parco Nazionale dell'Alta Murgia ha fatto da cornice al continuo andirivieni dei bikers con lo sfondo delle cave di bauxite, del Castello del Garagnone, dei tratturi, delle strade bianche e del sottobosco che sono i tipici tratti distintivi del paesaggio murgiano oltre al caratteristico passaggio sui binari della ferrovia sospesa Rocchetta Sant'Antonio-Spinazzola-Gioia del Colle. Nella marathon di 58 chilometri il primo a presentarsi sulla linea di arrivo è stato Angelo Bonaventura De Gioia (Cyclon-Store.it – 1°élite) che si è messo alle proprie spalle i compagni di squadra Giuseppe Belgiovine e Fausto Santarsiero (1°master 2).

Sul medesimo tracciato in evidenza i leader di categoria Girolamo Ceci (Team Evoluzione - 1°élite sport), Marco Larossa (Hello Bike Shop Trani - 2°élite sport), Alessandro Fittipaldi (Ciclisport2000 Focus Bike Team - 1°master 3), Stefano Lisi (Chiala' Cycling Team Locorotondo - 3° élite sport), Marco De Donno (Maglie Bike A.S.D. - 2°master 2), Luigi Stomeo (Mondosport Melendugno - 1°master 4), Massimiliano De Leo (Cyclon-Store.It - 2°master 3), Michele Guarnaccio (UCD Rionero Il Velocifero - 1°master 1), Donato Dragone (Sport Bike Lucania - 3°master 3), Mimmo Lotesoriere (Ecostore Bike Grottaglie - 3°master 2), Giuseppe Ettorre (Ecostore Bike Grottaglie - 2°master 1), Angelo Felice (Chiala' Cycling Team Locorotondo - 3°master 1), Antonio Paladino (Rh Bike - 2°master 4), Michele Tamborino (Maglie Bike Asd - 3°master 4), Dario Manti (Cyclon-Store.It - 1°master 5), Domenico Del Vecchio (Team Eurobike - 2°master 5), Luciano De Donno (Mondosport Melendugno - 3°master 5), Domenico Abruzzese (Mtb Sant Marinella Cicli Montanini - 3°élite), Girolamo Palmitessa (Team Eurobike - 1°master 6), Giovanni Birardi (SC Casamassima - 2°master 6), Vincenzo Sannicandro (Velosprint Bitonto - 3°master 6), Pasquale Radogna (SC Casamassima - 1°master 7), Giuseppe Lazzazzara (GC Fausto Coppi Acquaviva - 2°master 7), Tommaso Barbaro (GSC Baser Dilettantistico - 3°master 7), Andrea Latrofa (GC Fausto Coppi Acquaviva - 1°master 8), Patrizia Tropiano (NRG Bike - 1°master donna 2), Patrizia Bitetti (Team Murgia Bike - 1°master donna 1), Anna Paola Rella (Asd Magna Rota - 2°master donna 1) e Antonella Leo (Cyclon-Store.It - 1°master donna 3).

Maurizio Carrer (Team Eurobike – 1°master 4), pluridecorato biker, anima ed inventore dell'Iron Bike si è messo nei panni del dominatore del giro corto di 39 chilometri precedendo sul podio Francesco Laterza (Team Evoluzione – 1°master junior) e Antonello Pistoia (Chialà Cycling Team Locorotondo – 1°master 1), in luce anche Giacomo Scardigno Giacomo (Asd Avis Bikes Ruvo - 1°èlite sport), Donato Capitaneo (Chiala' Cycling Team Locorotondo - 1°master 3), Giuseppe Abbracciavento (Chiala' Cycling Team Locorotondo - 2°master 1), Emanuele Aprile (Maglie Bike A.S.D. - 1°master 2), Pietro Prudentino (Bici Club Ostuni - 2°master 3), Davide Catalano (Unione Ciclistica Foggia 1976 - 2°master 2), Vincenzo Pietrangelo (Andria Bike Asd - 3°master 3), Antonio Carenza (Team Amicinbici Losacco Bike - 1°escursionista), Antonio Marzocca (Team Eurobike - 2°master junior), Oronzo Moro (Bici Club Ostuni - 3°master 1), Giuseppe Marchitelli (Amatori Putignano - 2°élite sport), Andrea Lotito (Dilettantistica Mountain Bike Club Bari - 2°master 4), Roberto Mastromatteo (Team Bike Revolution Palo Del Colle - 3°master 2), Roberto Miscioscia (Team Eurobike - 3°master junior), Giuseppe De Palma (A.S.D. Team Eurobike - 3°master 4), Biagio Bellacicco (Ciclistica Gioeise - 3°élite sport), Antonio Foggetti (Individuale - 1°Under 23), Simone Milella (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro - 1°Juniores), Pierluigi Longo (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro - 2°juniores), Andrea Cavallo (Individuale - 3°juniores), Tommaso La Torre (Mtb Monte Sant'Angelo - 1°master 5), Agostino Giglio (Individuale - 2°escursionista), Nicola Riganti (Asd Gianni Bugno - 1°master 6), Saverio Strisciullo Saverio (Cyclon-Store.It – 2°master 6), Antonio Centonze (Ciclistica Vernolese - 2°master 5), Enrico Maria Salerno (Mountain Bike Club Bari - 3°master 5), Vito Lauriero (Orme Bike Extreme - 3°escursionista), Giovanni Mannatrizio (Asd Gianni Bugno - 1°master 7), Francesco Rinaldi (GSC Baser Dilettantistico - 3°master 6) e Rosa Pulito (Team Murgia Bike – 1° master donna 2).

Sui 15 chilometri della piccola gravel (chiamata così per identificare la tipologia di gara praticata su strada bianca e sterrata per le categorie giovanili), in evidenza Daniele Vito Alberga (Team Bike Revolution), Aldo De Feo e Francesco Leuci (Team Eurobike) per la categoria allievi, Nicola Visci (Amicinbici Losacco Bike), Vittorio Carrer (Team Eurobike) e Flavio Fiore (Amicinbici Losacco Bike) tra gli esordienti.

Alla presenza di Nicoletta De Marinis (assessore al turismo e allo sport di Spinazzola), Pasquale De Palma (presidente della Federciclismo Puglia), Pino Marzano (responsabile struttura tecnica strada-pista FCI Puglia) e Lorenzo Spinelli (presidente comitato provinciale FCI Bari), il comitato organizzatore del Team Bike Spinazzola si è distinto per la sua magistrale organizzazione con le proprie risorse a disposizione di concerto con lo staff dell'Iron Bike che a sua volta si prepara per la festa finale dei del circuito 2016 domenica 13 novembre presso l'Astoria Palace di Corato con la passerella dei protagonisti di questa stagione che hanno scritto per la terza volta di fila la storia dell'Iron Bike sugli sterrati della Puglia e della Basilicata.
  • parco nazionale alta murgia
Altri contenuti a tema
Il Parco dell’Alta Murgia presenta la "Fiera nazionale dei parchi e del turismo green" Il Parco dell’Alta Murgia presenta la "Fiera nazionale dei parchi e del turismo green" Una conferenza stampa per illustrare anche il progetto Mandorland e i contenuti della guida ai 13 paesi del Parco
Parco dell'Alta Murgia patrimonio UNESCO, terminata la missione di valutazione Parco dell'Alta Murgia patrimonio UNESCO, terminata la missione di valutazione I commissari dell'organizzazione internazionale hanno visitato alcuni dei siti più suggestivi del territorio
Alberto di Monaco in Puglia, due francobolli commemorativi Alberto di Monaco in Puglia, due francobolli commemorativi Sono stati emessi dal Principato in ricordo della visita di aprile al Castello di Garagnone ed a Terlizzi
Rifiuti radioattivi, il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il no al deposito Rifiuti radioattivi, il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il no al deposito Il Presidente Tarantini in sintonia con il presidente Emiliano e l’assessora all’Ambiente Anna Grazia Maraschio
Parco Alta Murgia, un bando per efficientamento energetico e gestione sostenibile dei rifiuti Parco Alta Murgia, un bando per efficientamento energetico e gestione sostenibile dei rifiuti Approvati sei progetti di riqualificazione con investimenti di oltre 3 milioni
Tutela della biodiversità, il Parco dell’Alta Murgia tra i più virtuosi d’Italia Tutela della biodiversità, il Parco dell’Alta Murgia tra i più virtuosi d’Italia Riconoscimento del Ministero della Transizione Ecologica per le strategie di salvaguardia degli impollinatori e un’app per censirle
Il Parco avvia la procedura per acquistare il Castello del Garagnone Il Parco avvia la procedura per acquistare il Castello del Garagnone Verso una tutela e valorizzazione del sito, parte di una triade di monumenti con Castel del Monte e il Castello di Gravina
Rifiuti radioattivi sulla Murgia, presentate ulteriori osservazioni per il "no" al deposito Rifiuti radioattivi sulla Murgia, presentate ulteriori osservazioni per il "no" al deposito La candidatura ufficiale a Geoparco UNESCO e l’approvazione della perimetrazione delle Aree Contigue un forte freno allo smaltimento nucleare
© 2001-2023 SpinazzolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SpinazzolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.