Lodispoto riceve Legambiente Corato
Lodispoto riceve Legambiente Corato
Attualità

Abbandono rifiuti, il presidente Lodispoto riceve Legambiente Corato

«Ho illustrato il nostro piano per la sicurezza ambientale. Stiamo facendo un buon lavoro»

Il Presidente della Provincia di Barletta-Andria-Trani, Bernardo Lodispoto, ha annunciato un importante piano di interventi per contrastare l'abbandono dei rifiuti.
L'annuncio è arrivato al termine di un incontro con il rappresentante di Legambiente Corato, Giuseppe Faretra.

Ho ricevuto il rappresentante di Legambiente Corato, Giuseppe Faretra, e ho avuto il piacere di condividere con lui il piano di interventi da un milione di euro che la Provincia di Barletta-Andria-Trani si appresta ad approvare durante il prossimo Consiglio provinciale contro l'abbandono dei rifiuti e per la sicurezza ambientale.

È una soddisfazione ricevere un invito da parte di un'associazione di un altro territorio perché certifica la bontà della nostra azione e il modello partecipativo che stiamo costruendo si fonda proprio sul dialogo e sul confronto: è per questo che nel nostro Piano abbiamo previsto l'istituzione dell'Osservatorio provinciale sulla legalità ambientale con una dotazione finanziaria di 125mila euro. In seno a questo organismo, ci saranno anche le associazioni ambientaliste che potranno dare il loro prezioso contributo per l'organizzazione di incontri pubblici e tavoli tematici, il supporto alla redazione di documenti informativi e la promozione di campagne di sensibilizzazione e di educazione ambientale.

Il Piano, come è ormai noto, contiene diverse misure importantissime: abbiamo avviato un tavolo di concertazione con la Questura di Andria e con i comandi provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza e abbiamo stanziato 541mila euro per l'installazione di un sistema di videosorveglianza.

Naturalmente, diverse attività che abbiamo finanziato concorreranno non solo a rafforzare la tutela ambientale, ma anche a potenziare il controllo del territorio e la sicurezza delle persone. Sono solo alcuni degli interventi che partiranno e con i quali vogliamo davvero cercare di spronare la cittadinanza al rispetto dell'ambiente: l'abbandono dei rifiuti per strada è una pratica incivile che lede il decoro e l'igiene urbana e costringe le amministrazioni a spendere risorse pubbliche per la rimozione. Risorse che potrebbero essere destinate ad altri impegni utili alla collettività.

  • legambiente
Altri contenuti a tema
Escursione storico-naturalistica nell'agro spinazzolese Escursione storico-naturalistica nell'agro spinazzolese Iniziativa promossa dai circoli Legambiente di Corato e Spinazzola
Rinnovabili bloccate dalla burocrazia, Legambiente: "Necessario Piano Energetico Regionale" Rinnovabili bloccate dalla burocrazia, Legambiente: "Necessario Piano Energetico Regionale" Il report dell'associazione ambientalista che sottolinea l'importanza di puntare sulle nuove tecnologie e realizzare l'autosufficienza energetica
Punteruolo nero, nuova minaccia per fichi e fioroni Punteruolo nero, nuova minaccia per fichi e fioroni L'allarme lanciato da Legambiente
"Spinazzola Next Generation", grande festa per incentivare la transizione ecologica e digitale "Spinazzola Next Generation", grande festa per incentivare la transizione ecologica e digitale Atteso il presidente nazionale di Legambiente e il sottosegretario Messina
“Ecobonus, superbonus e bonus mobilità", in diretta streaming il convegno di Legambiente “Ecobonus, superbonus e bonus mobilità", in diretta streaming il convegno di Legambiente Venerdì 6 novembre alle 18.30 su Facebook anche su TerlizziViva, RuvoViva, MinervinoViva e SpinazzolaViva
Alta Murgia Pulita fa tappa a Spinazzola, via i rifiuti dalle Cave di Bauxite Alta Murgia Pulita fa tappa a Spinazzola, via i rifiuti dalle Cave di Bauxite La campagna di volontariato ambientale di Legambiente e Parco Alta Murgia
Regionali 2020, da Legambiente Puglia 10 proposte ai candidati presidente Regionali 2020, da Legambiente Puglia 10 proposte ai candidati presidente Attenzione su contrasto alla crisi climatica e riconversione energetica mettendo al centro ambiente, salute e lavoro
La Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese fra gli 8 itinerari di Puglia La Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese fra gli 8 itinerari di Puglia Da Legambiente e Touring Club Italiano la guida online con proposte per il turismo di prossimità
© 2001-2025 SpinazzolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SpinazzolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.