Guardia Costiera (repertorio)
Guardia Costiera (repertorio)
Cronaca

Controlli della Guardia Costiera nella Bat, 22 violazioni riscontrate

33 tonnellate di prodotto stoccato in una cella non registrata: sigilli ad un'attività. Al setaccio anche gli esercizi dell'entroterra

Dodici giornate dedicate alle attività di controllo su tutta la filiera e contrasto alla pesca illegale. Personale e mezzi del Compartimento marittimo di Barletta della Capitaneria di porto e della Guardia di Costiera di Bisceglie, Trani e Margherita di Savoia ha passato il territorio al setaccio secondo quanto programmato dal Comando generale delle Capitanerie di porto e coordinato a livello regionale dalla Direzione Marittima di Bari. Le verifiche hanno riguardato anche l'entroterra e non solo i comuni costieri.

Sono emerse, in tutto, 22 violazioni amministrative per un importo complessivo di 53.500 euro. Fra le operazioni più rilevanti sono da segnalare i due verbali da 10.000 euro ciascuno redatti rispettivamente per mancanza di tracciabilità del prodotto ittico detenuto ai fini della vendita e per distribuzione di alimenti in stabilimento non riconosciuto dall'autorità competente, ovvero sprovvisto del bollo CE.

La Capitaneria ha compiuto un maxi-sequestro amministrativo pari a circa 33 tonnellate di prodotto ittico vario congelato e stoccato in una cella frigorifera non registrata in quanto priva del bollo CE e quindi non rispettosa delle norme comunitarie. Di conseguenza, in ragione delle gravi irregolarità riscontrate, è stato emesso un provvedimento amministrativo di immediata chiusura dell'esercizio commerciale.

Resta, quindi, alta l'attenzione da parte dei militari della Guardia Costiera di Barletta nell'impegno per il contrasto alla pesca illegale, l'assicurazione del rispetto delle normative comunitarie e nazionali per la tutela della risorsa ittica e del consumatore finale.
  • Guardia Costiera
  • cibo
  • Capitaneria di porto di Barletta
Altri contenuti a tema
Coldiretti: «Rischio allergie con le farine di insetti in etichetta» Coldiretti: «Rischio allergie con le farine di insetti in etichetta» Il governo ha imposto l'obbligo di riportare in evidenza l'eventuale presenza sulle confezioni
Spreco, oltre 520 grammi di cibo a persona buttati ogni settimana Spreco, oltre 520 grammi di cibo a persona buttati ogni settimana S'intravede un'inversione di tendenza: il 58% dei consumatori riutilizza gli avanzi
La dieta mediterranea resta la migliore al mondo La dieta mediterranea resta la migliore al mondo Coldiretti: «Ma è sotto l'attacco di cambiamenti climatici, balzo dei costi e scelte dell'Unione Europea»
Gli avanzi delle feste tornano in tavola Gli avanzi delle feste tornano in tavola Analisi Coldiretti sugli sprechi: nel 42% dei casi buttato cibo già cotto, nel 27% frutta e verdura e nel 4% il pane
Natale, i pugliesi hanno speso 280 milioni a tavola Natale, i pugliesi hanno speso 280 milioni a tavola Pesce presente in 7 tavole su 10
Visita istituzionale del Prefetto Riflesso alla Capitaneria di Porto Visita istituzionale del Prefetto Riflesso alla Capitaneria di Porto Illustrate le attività svolte quotidianamente dalle donne e dagli uomini della Guardia Costiera
Coldiretti: «Ora solare, mezzo milione di pugliesi a rischio insonnia» Coldiretti: «Ora solare, mezzo milione di pugliesi a rischio insonnia» I consigli sull'alimentazione adatta a conciliare il sonno
Coldiretti: «Dagli insetti al nutriscore, follie e orrori a tavola» Coldiretti: «Dagli insetti al nutriscore, follie e orrori a tavola» Forti critiche dell'organizzazione alle decisioni dell'Unione Europea
© 2001-2023 SpinazzolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SpinazzolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.