Savino Muraglia
Savino Muraglia
Associazioni

E' Savino Muraglia il nuovo presidente di Coldiretti Bari e Bat

L'imprenditore olivicolo è stato eletto dall'Assemblea dei presidenti per il prossimo quinquennio 2018-2023

L'Assemblea dei presidenti ha eletto nei giorni scorsi all'unanimità Savino Muraglia Presidente di Coldiretti Bari e BAT per il prossimo quinquennio 2018 - 2023. Il neo eletto Presidente sarà supportato nella governance del territorio dal Consiglio composto dai presidenti delle numerose sezioni territoriali, Michele Raguso di Bari, Carlo Barnaba di Monopoli, Vincenzo Ventura di Altamura, Gianmartino Valenzano di Rutigliano, Onofrio Maellaro di Noci, Mauro Giuseppe De Ruvo di Molfetta, Francesco Rella di Grumo Appula, Pasquale Cinone di Corato - Trani, Beniamino Nardelli di Conversano, Giovanni Colangelo di Gravina, Giuseppe Caporale, delegato provinciale Coldiretti Giovani Impresa, Lea Nocco, responsabile provinciale di Coldiretti Donne Impresa, Felice Penta, Presidente provinciale dell'Associazione Pensionati. I due vicepresidente eletti dal Consiglio sono Carlo Barnaba e Michele Raguso.

«Elemento centrale del nostro programma è l'impresa agricola, impegnata non solo nella creazione del reddito, ma anche nella tutela e salvaguardia delle risorse naturali e ambientali e che punta la propria strategia competitiva su un "portafoglio di valori", materiali e immateriali, attraverso cui costruisce la sua posizione di mercato e il suo ruolo sociale», ha dichiarato il neo eletto Presidente di Coldiretti Bari e BAT, Savino Muraglia, ringraziando l'assemblea dei presidenti per la fiducia accordatagli. «Rappresenteremo sempre più il sindacato imprenditoriale di filiera che Coldiretti è diventata - ha concluso il Presidente Muraglia - realizzando accordi economici, finalizzati ad assicurare la massima valorizzazione della produzione agricola anche attraverso la stipula di contratti di filiera, utili ad assicurare un giusto reddito all'impresa e prodotti di qualità a prezzi equi ai consumatori».

In cima alle battaglie di Coldiretti Bari e BAT la lotta alla criminalità nelle campagne, l'alleggerimento della macchina burocratica, oltre ad uno scontro che potrà divenire anche duro sull'etichettatura a semaforo inglese, oggi replicata e aggravata dal nutriscore francese che penalizza un prodotto di eccellenza come l'olio extravergine d'oliva ed avvantaggia incomprensibilmente prodotti come l'olio di colza.

Classe 1979, Savino Muraglia si laurea all'Università Luiss di Roma in Economia Aziendale. Dopo specializzazioni e master, diviene consulente in operazioni di fusioni e acquisizioni aziendali. Nel 2005 decide di tornare in Puglia, ad Andria, per guidare l'azienda agricola di famiglia Frantoio Oleario Muraglia Savino & C. snc, realtà storica, attiva nella produzione e vendita di olio extravergine di oliva. Oggi l'azienda olivicola si estende su 50 ettari nell'agro tra Andria e Trani, caratterizzati da un oliveto di varietà coratina. Savino Muraglia crea sin da subito una divisione aziendale per canale retail con elevata propensione allo sviluppo su mercati esteri. Oggi tale divisione esporta oltre il 65% del fatturato in 45 paesi nel mondo, anche grazie alla bellezza di colori e disegni degli ormai noti orci in ceramica di Frantoio Muraglia.
  • agricoltura
  • coldiretti puglia
Altri contenuti a tema
Pappagalli verdi in Puglia fanno razzia di frutta e mandorle: parte piano di monitoraggio Pappagalli verdi in Puglia fanno razzia di frutta e mandorle: parte piano di monitoraggio Dal primo insediamento a Molfetta, hanno invaso città e campagne fino a spingersi sull’Alta Murgia
Agricoltura, tre provvedimenti di Tonia Spina per il rilancio del settore Agricoltura, tre provvedimenti di Tonia Spina per il rilancio del settore «Al fianco degli agricoltori per dare stabilità e sviluppo»
La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat Il presidente Giuseppe De Noia: «Ingenti danni alle colture. Chiediamo di accelerare il piano di contenimento»
Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Il CSV San Nicola ETS seleziona 18 volontari: la presentazione delle domande entro il 15 ottobre
Xylella, allarme per la Piana degli Ulivi Monumentali Xylella, allarme per la Piana degli Ulivi Monumentali Coldiretti Puglia: «Urgenza di prevenire nuovi contagi»
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Preoccupazione espressa dalla segretaria generale della Flai CGIL Bat Dora Lacerenza
Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?» Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?» Lacerenza: « Tra i fattori di rischio, ci sono quelli legati all'uso delle macchine agricole»
© 2001-2025 SpinazzolaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SpinazzolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.