elezioni
elezioni
Politica

Elezioni: fotografare la scheda costa caro, anche sanzioni da 15mila euro

Reato portare il cellulare nella cabina elettorale. Rischiano grosso i furbetti

Sarà anche scontato ma tanto vale ripeterlo. Portare il cellulare nella cabina elettorale può costare davvero molto caro, addirittura una sanzione da 15mila euro per chi fotografa la scheda.

Lo si legge a chiare lettere in una sentenza della Cassazione, sentenza n. 9400, confermando la decisione della Corte d'Appello che si era limitata a trasformare la pena detentiva in pecuniaria per la violazione della legge sulla segretezza del voto (articolo 1 legge 96/2008). Il difensore del "fotografo" negava la consumazione del reato. A suo avviso, infatti, il presidente del seggio avrebbe dovuto prevenire l'azione con l'invito a non portare in cabina mezzi di riproduzione visiva, cosa che non era avvenuta. In subordine l'imputato chiedeva la non punibilità per particolare tenuità del fatto (articolo 131-bis). I giudici della quinta sezione penale respingono però il ricorso. Lo scrive oggi Il Sole 24 ore

La Suprema corte conferma che il presidente di seggio deve invitare l'elettore a lasciare i cellulari in custodia insieme al documento, entrambi da restituire all'uscita. Tuttavia non sono previste conseguenze penali per il presidente che viene meno al suo dovere, mentre la stessa cosa non si può dire per l'elettore che porta in cabina il cellulare o altri dispositivi con i quali si può fotografare. Un divieto (comma 1 della legge) la cui sola violazione fa scattare il reato. E l'imputato era andato anche oltre «attuando il pericolo che il precetto penale intende scongiurare, fotografando la sua espressione di voto». Azione che non può essere considerata di particolare tenuità.

Dunque domenica al voto attenzione, perchè i furbetti della cabina rischiano davvero grosso.

In generale rischia fino a mille euro di multa per chi porta il cellulare nella cabina. E' quanto chiarisce il Ministero dell'Interno "al fine di assicurare la libertà e segretezza della espressione del voto la legge fa divieto di introdurre all'interno delle cabine elettorali telefoni cellulari o altre apparecchiature in grado di fotografare o registrare immagini". Il 4 marzo gli elettori, quindi, dovranno consegnare il proprio telefono ai componenti del seggio prima di entrare nella cabina elettorale. Al contrario, "chiunque contravviene a questo divieto - prosegue il Viminale - è punito con l'arresto da tre a sei mesi e con l'ammenda da 300 a 1.000 euro".
  • Elezioni
Altri contenuti a tema
Elezioni regionali Puglia, il primo toto-nomi tra conferme e sorprese Elezioni regionali Puglia, il primo toto-nomi tra conferme e sorprese Nel campo del centrosinistra la macchina organizzativa è già in pieno movimento
In Puglia si vota il 23 e 24 novembre 2025, firmati i decreti per le elezioni In Puglia si vota il 23 e 24 novembre 2025, firmati i decreti per le elezioni Nelle circoscrizioni elettorali, su 23 seggi 7 sono assegnati a Bari, 2 alla BAT, 2 a Brindisi, 4 a Foggia, 5 a Lecce e 3 a Taranto: le altre con premio di maggioranza
Elezioni regionali, si vota il 23 e 24 novembre Elezioni regionali, si vota il 23 e 24 novembre La firma del decreto del Presidente Emiliano atteso ad ore
Elezioni europee 2024, i risultati a Spinazzola Elezioni europee 2024, i risultati a Spinazzola Il Partito Democratico primo partito con il 36,66%
Elezioni, i 40 parlamentari eletti in Puglia Nomi eccellenti nell'elenco, da Salvini a Carfagna passando per Fitto e Boccia
Elezioni, Caracciolo va giù duro: «Una sconfitta che fa riflettere» Elezioni, Caracciolo va giù duro: «Una sconfitta che fa riflettere» «Basta con i capicorrente che utilizzano il Pd a propria immagine e somiglianza con una logica perdente»
Elezioni, ecco come hanno votato gli spinazzolesi Elezioni, ecco come hanno votato gli spinazzolesi Il centrodestra si è imposto con oltre il 40% dei consensi. Movimento 5 Stelle lista più suffragata
Elezioni, l'affluenza registrata a Spinazzola alle ore 19 Elezioni, l'affluenza registrata a Spinazzola alle ore 19 Quasi dieci punti percentuali di calo rispetto alle precedenti politiche
© 2001-2025 SpinazzolaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SpinazzolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.