Parco eolico (repertorio)
Parco eolico (repertorio)
Cronaca

Furti di rame nei parchi eolici, coinvolti residenti nella Bat. Foto

Indagine avviata dai Carabinieri nel Molise: 9 arrestati, uno ai domiciliari, per un altro è scattato l'obbligo di dimora

I carabinieri del Comando provinciale di Campobasso, coordinati dalla Procura della repubblica di Larino, hanno dato esecuzione a varie ordinanze di custodia cautelare emesse dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Larino nei confronti dei presunti responsabili - a vario titolo - dei reati di associazione a delinquere finalizzata ai furti aggravati e alla ricettazione di cavi in rame. La banda di predoni avrebbe preso di mira diversi parchi eolici in tutta l'Italia meridionale.

L'operazione "Vento rosso" riguarda in particolare 11 persone domiciliate nel barese (a Bitonto), nel foggiano (a Cerignola) e nella Bat (San Ferdinando di Puglia e Barletta). 9 sono stati condotti in carcere, uno ai domiciliari mentre per un altro è scattato l'obbligo di dimora.

Al contempo sono stati eseguiti 7 decreti di perquisizione personale e domiciliare nei confronti di altrettanti indagati, per un totale di 18 indagati complessivi.

Le investigazioni, condotte anche mediante l'ausilio di attività tecniche, sono scaturite a seguito di un tentato furto perpetrato presso un parco eolico sito in agro di Ururi (Campobasso) e San Martino in Pensilis (Campobasso) ed hanno permesso di accertare l'esistenza di un'associazione per delinquere avente base in San Ferdinando di Puglia, composta in particolare da 11 cittadini di nazionalità rumena, 1 di nazionalità albanese e 6 di nazionalità italiana, tra cui tre donne (due rumene e una italiana), tutti stanziali in Puglia.

L'organizzazione era dedita alla commissione dei reati di furto di cavi di rame presso parchi eolici siti in Molise, Campania, Basilicata e Puglia nonché, come accertato in una occasione, anche di furto di pannelli fotovoltaici.

Gli indagati, già noti alle forze dell'ordine per reati analoghi, facevano capo ad un soggetto di nazionalità rumena che coordinava e dirigeva in prima persona sia la commissione dei furti che lo smistamento del metallo trafugato.
Una volta individuato il parco eolico i componenti della banda, nelle prime ore della sera, forzavano la porta di accesso degli aerogeneratori, tranciavano i vari cavi di rame ed asportavano rame in quantità, danneggiando, al contempo, i trasformatori.

Successivamente è stato accertato come il metallo fosse, poi, trasportato presso appositi luoghi dove veniva sguainato e preparato per l'introduzione all'interno del mercato nero.
Le attività illecite si concludevano mediante intermediazione e vendita a grossisti del settore del metallo, con ripartizione dell'illecito ricavato tra i componenti dell'organizzazione.
Durante le attività investigative sono stati accertati e contestati 13 furti e 10 ricettazioni di rame, il furto di oltre 6 tonnellate di rame, nonché il sequestro di 615 kg del medesimo metallo.
Il danno patrimoniale del materiale trafugato, quantificato in un milione di euro, ha comportato la mancata produzione di energia eolica di circa novemila Mwh, per circa tre milioni di euro di valore commerciale.

Nel corso delle attività di riscontro è stato altresì tratto in arresto un componente della banda per porto abusivo di una pistola clandestina, detenuta sotto il materasso della culla della figlia.
All'operazione, effettuata nella mattinata odierna, hanno preso parte numerosi militari dell'Arma dei Carabinieri dei Comandi Provinciali di Campobasso, Bari, Bat e Cerignola e dei Nuclei Cinofili di Chieti (Chieti) e Modugno (Bari), impegnati nell'esecuzione dei provvedimenti emessi.
Furti di rame nei parchi eolici, coinvolti residenti nella BatFurti di rame nei parchi eolici, coinvolti residenti nella BatFurti di rame nei parchi eolici, coinvolti residenti nella Bat
  • Carabinieri
  • Carabinieri Bat
Altri contenuti a tema
Ruba la carta bancomat ad un anziano, 27enne di Spinazzola agli arresti domiciliari Ruba la carta bancomat ad un anziano, 27enne di Spinazzola agli arresti domiciliari Il giovane rintracciato grazie alle telecamere di videosorveglianza dei negozi dove aveva fatto "acquisti"
Guida in stato di ebrezza, controlli dei Carabinieri anche a Spinazzola Guida in stato di ebrezza, controlli dei Carabinieri anche a Spinazzola Sanzioni e monitoraggio ad ampio raggio da parte della Compagnia di Andria
Furto in casa a Spinazzola, scovati i due presunti autori a Bari Furto in casa a Spinazzola, scovati i due presunti autori a Bari I Carabinieri hanno ritrovato parte della refurtiva
Operazione "Canusium", recuperati reperti archeologici nella Bat Operazione "Canusium", recuperati reperti archeologici nella Bat I carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale in azione a Minervino Murge, Spinazzola e Canosa di Puglia. 16 gli arrestati in tutta Italia
Operazione "Canusium", 21 provvedimenti cautelari Operazione "Canusium", 21 provvedimenti cautelari Indagine della Procura di Trani su scavi clandestini di importantissimi reperti archeologici
Scoperto deposito con pezzi di ricambio di auto rubate Scoperto deposito con pezzi di ricambio di auto rubate L'appello dei Carabinieri: «Evitare di rivolgersi al mercato nero che alimenta il fenomeno dei furti dei veicoli nella Bat»
Sicurezza e contrasto alla criminalità, intervista al Colonnello Andrei Sicurezza e contrasto alla criminalità, intervista al Colonnello Andrei Approfondimento con il comandante provinciale dei carabinieri sulla situazione nella Bat
20enne in possesso di bomba carta bloccato dai carabinieri della stazione di Spinazzola 20enne in possesso di bomba carta bloccato dai carabinieri della stazione di Spinazzola È accaduto nel corso della partita di calcio di Prima categoria lucana tra Sporting Lavello e Genzano
© 2001-2023 SpinazzolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SpinazzolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.