Gasolio agricolo (repertorio)
Gasolio agricolo (repertorio)
Attualità

Gasolio agricolo alle stelle, Cia Puglia chiede l'intervento dell'Antitrust

Scende il prezzo al barile ma non accenna a diminuire quello in distribuzione. Agricoltori esasperati

Scende il prezzo al barile, non accenna a diminuire quello in distribuzione. Il costo del gasolio agricolo per le imprese del comparto, a luglio ha toccato quota 1,50 euro al litro, ad agosto era sceso di pochi centesimi, ma ad oggi continua ad attestarsi attorno a 1.35-1.40 euro al litro, esattamente il doppio di qualche mese fa, addirittura il triplo rispetto all'inizio del conflitto russo-ucraino. Tutto questo nonostante negli ultimi giorni le quotazioni al barile abbiano fatto segnare un calo, seppure lieve.

«Ci chiediamo perché non intervenga l'antitrust» è il commento dei referenti di Cia Agricoltori Italiani di Puglia diffuso attraverso una nota. «Siamo in un contesto di economia di guerra. La verità è che il costo delle sanzioni alla Federazione Russa lo stanno pagando le imprese e i cittadini. Sembrerà una provocazione ma se la guerra durerà ancora a lungo, come annunciano gli esperti, occorrono misure drastiche come la nazionalizzazione delle grandi imprese energetiche» hanno aggiunto.

«Siamo molto preoccupati. Le vendemmie e la raccolta settembrina di ortaggi, frutta e legumi sarà affrontata dagli imprenditori agricoli in condizioni di estrema difficoltà. La situazione è davvero critica, anche perché a fronte di un'emergenza economica che va peggiorando di giorno in giorno, ci aspettano ancora tre settimane di campagna elettorale e poi chissà quanto altro tempo occorrerà per avere un governo nella pienezza dei poteri, in grado di fare scelte capaci di incidere».

Le maggiori criticità, in questo momento, riguardano l'avvio delle vendemmie e il prezzo accordato alle imprese agricole per l'uva da vino. I produttori sono comprensibilmente preoccupati. Quello che temono è che a danno delle loro aziende si profili una nuova miserevole speculazione.

Non è poi così lontana, inoltre, la campagna olivicola, con una stagione che si annuncia già da molto difficoltosa non solo per i costi energetici e quelli delle materie prime ma anche per le rese che saranno inferiori rispetto alla scorsa annata.
  • agricoltura
  • Cia Puglia
  • gasolio agricolo
Altri contenuti a tema
Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Il CSV San Nicola ETS seleziona 18 volontari: la presentazione delle domande entro il 15 ottobre
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Preoccupazione espressa dalla segretaria generale della Flai CGIL Bat Dora Lacerenza
Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?» Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?» Lacerenza: « Tra i fattori di rischio, ci sono quelli legati all'uso delle macchine agricole»
Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: «ridare dignità ai lavoratori pugliesi» Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: «ridare dignità ai lavoratori pugliesi» Il segretario generale della Flai Cgil pugliese, Antonio Ligorio: «Il cibo che arriva sulle nostre tavole deve essere frutto di lavoro giusto, tracciabile e trasparente»
Nella Bat in arrivo 1 milione di metri cubi d'acqua dall'invaso del Locone Nella Bat in arrivo 1 milione di metri cubi d'acqua dall'invaso del Locone Confagricoltura Bari-Bat: "Parte dei nostri agricoltori potrà tirare un respiro di sollievo"
Sicurezza in agricoltura, in prefettura riunione tecnica delle forze di polizia Sicurezza in agricoltura, in prefettura riunione tecnica delle forze di polizia Presente anche una delecazione dell'associazione "Cia Levante"
Agricoltura, la Puglia in un anno ha perso 2.233 imprese Agricoltura, la Puglia in un anno ha perso 2.233 imprese Meno lavoratori anche nelle aziende agricole di Spinazzola
© 2001-2025 SpinazzolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SpinazzolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.