
Attualità
Grande successo per il cantiere-evento alla scuola "G. Mazzini"
Michele Patruno: «Ieri sera il silenzio è diventato musica»
Spinazzola - mercoledì 6 agosto 2025
11.33
Grande partecipazione ieri sera, in via Nazario Sauro 2, per il cantiere-evento organizzato presso la storica scuola "G. Mazzini", attualmente in fase di restauro.
L'iniziativa, promossa dall'Amministrazione Comunale, ha celebrato i lavori in corso con un suggestivo concerto della Jazz Studio Orchestra diretta dal Maestro Paolo Lepore, trasformando il cantiere in un palcoscenico a cielo aperto.
L'edificio, tra i più rappresentativi dell'architettura scolastica del primo Novecento, è oggetto di un importante intervento volto a restituirgli piena funzionalità, valorizzandone il patrimonio storico e adattandolo alle esigenze educative moderne.
«Ieri sera… il silenzio è diventato musica», ha commentato il sindaco Michele Patruno.
«Un cantiere che diventa teatro, una scuola che si fa palcoscenico, una città che si emoziona. Vedere gli occhi meravigliati e i sorrisi di chi era presente è stata la conferma che stiamo andando nella direzione giusta. La scuola Mazzini, simbolo della nostra identità, sta tornando a nuova vita e ieri sera lo ha dimostrato con tutta la sua bellezza, anche tra impalcature e gru».
«Rispondiamo coi fatti. Spinazzola è viva. Spinazzola è musica, è cultura, è futuro. E non si ferma. Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questa serata», ha concluso il sindaco.
L'iniziativa, promossa dall'Amministrazione Comunale, ha celebrato i lavori in corso con un suggestivo concerto della Jazz Studio Orchestra diretta dal Maestro Paolo Lepore, trasformando il cantiere in un palcoscenico a cielo aperto.
L'edificio, tra i più rappresentativi dell'architettura scolastica del primo Novecento, è oggetto di un importante intervento volto a restituirgli piena funzionalità, valorizzandone il patrimonio storico e adattandolo alle esigenze educative moderne.
«Ieri sera… il silenzio è diventato musica», ha commentato il sindaco Michele Patruno.
«Un cantiere che diventa teatro, una scuola che si fa palcoscenico, una città che si emoziona. Vedere gli occhi meravigliati e i sorrisi di chi era presente è stata la conferma che stiamo andando nella direzione giusta. La scuola Mazzini, simbolo della nostra identità, sta tornando a nuova vita e ieri sera lo ha dimostrato con tutta la sua bellezza, anche tra impalcature e gru».
«Rispondiamo coi fatti. Spinazzola è viva. Spinazzola è musica, è cultura, è futuro. E non si ferma. Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questa serata», ha concluso il sindaco.