Castello del Garagnone
Castello del Garagnone
Territorio

Il Parco avvia la procedura per acquistare il Castello del Garagnone

Verso una tutela e valorizzazione del sito, parte di una triade di monumenti con Castel del Monte e il Castello di Gravina

Con la Delibera presidenziale n. 32/2021 emanata dal Parco Nazionale dell'Alta Murgia prende avvio la procedura di acquisto del Castello del Garagnone, attraverso l'esercizio del diritto di riscatto. È un fondamentale passo avanti verso una migliore tutela e fruizione del bene, un forte elemento di attrazione situato in zona A (area di riserva integrale) dell'area protetta.

Il Castello del Garagnone, noto anche come Rocca invisibile, è parte di una prestigiosa triade di monumenti che comprende Castel del Monte e il Castello di Gravina, tutti e tre situati nel Parco e voluti dall'imperatore svevo Federico II. Edificato in età normanna durante il regno degli Altavilla, fu ricostruito a scopo difensivo nel 1220. Del maniero ne restano oggi le affascinanti rovine che si ergono in collina sul costone murgiano, fonte di interesse per numerosi visitatori.

«L'obiettivo – dichiara Francesco Tarantini, presidente PNAM – è mettere a sistema tutti gli attrattori del Parco, di cui il Castello del Garagnone è parte integrante. Il suo acquisto da parte dell'ente rientra in un percorso di recupero e valorizzazione del patrimonio ambientale, paesaggistico e storico-culturale dell'Alta Murgia. Acquisirlo consentirà di valorizzarlo singolarmente ma anche di migliorare l'offerta turistica del Parco, creando un percorso ad hoc che includa tutti i siti ricadenti in agro di Spinazzola, tra cui le Miniere di Bauxite, il bosco di Acquatetta e l'inghiottitoio di Cavone.»
  • garagnone
  • parco nazionale alta murgia
Altri contenuti a tema
Tutela della biodiversità nel Parco Alta Murgia contro la deriva degli alimenti "Frankenstein" e le scorribande dei cinghiali Tutela della biodiversità nel Parco Alta Murgia contro la deriva degli alimenti "Frankenstein" e le scorribande dei cinghiali Prosegue la raccolta firme della petizione di Coldiretti
Divieto di discesa nella miniera di bauxite Divieto di discesa nella miniera di bauxite Lo ha disposto il presidente del Parco nazionale dell'Alta Murgia
Escursione storico-naturalistica nell'agro spinazzolese Escursione storico-naturalistica nell'agro spinazzolese Iniziativa promossa dai circoli Legambiente di Corato e Spinazzola
Il Parco dell’Alta Murgia presenta la "Fiera nazionale dei parchi e del turismo green" Il Parco dell’Alta Murgia presenta la "Fiera nazionale dei parchi e del turismo green" Una conferenza stampa per illustrare anche il progetto Mandorland e i contenuti della guida ai 13 paesi del Parco
Disponibile su Paramount la serie western girata anche a Spinazzola Disponibile su Paramount la serie western girata anche a Spinazzola "That dirty black bag" diffusa sulla piattaforma
Parco dell'Alta Murgia patrimonio UNESCO, terminata la missione di valutazione Parco dell'Alta Murgia patrimonio UNESCO, terminata la missione di valutazione I commissari dell'organizzazione internazionale hanno visitato alcuni dei siti più suggestivi del territorio
Alberto di Monaco in Puglia, due francobolli commemorativi Alberto di Monaco in Puglia, due francobolli commemorativi Sono stati emessi dal Principato in ricordo della visita di aprile al Castello di Garagnone ed a Terlizzi
Alberto di Monaco visiterà i ruderi del Garagnone Alberto di Monaco visiterà i ruderi del Garagnone Il sovrano monegasco sarà nell'antica fortezza dei Grimaldi in agro di Spinazzola
© 2001-2023 SpinazzolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SpinazzolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.