acqua rubinetto
acqua rubinetto
Attualità

La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile

Disponibilità d’acqua sotto il 50% della media decennale

La Giunta ha adottato il "Piano di emergenza per il superamento della crisi idrica 2025-2026 nel comparto potabile", condiviso con Acquedotto Pugliese. Con questo provvedimento si dichiara lo stato di emergenza regionale per la crisi idrica nel comparto potabile per il 2025 – 2026.

La attuale situazione di disponibilità presso sorgenti e invasi a servizio del sistema gestito da Acquedotto Pugliese SpA, complessivamente al di sotto del 50% della media degli ultimi 10 anni e non rappresenta garanzia di soddisfacimento del fabbisogno potabile del territorio pugliese nei prossimi mesi, definendosi quindi una condizione emergenziale conclamata.

Tale situazione è confermata dagli esiti dell'ultima seduta dell'Osservatorio Permanente sugli Utilizzi Idrici (OPUI) del Distretto Idrografico dell'Appennino Meridionale, tenutasi in data 23/09/2025, in cui per il comparto potabile dell'intero territorio della Puglia, il livello di severità idrica è stato dichiarato "elevato".

In risposta a tale scenario, a partire da ottobre, Acquedotto Pugliese SpA ha avviato l'adozione di ulteriori misure di contenimento delle pressioni di rete, volte a compensare la progressiva riduzione delle fonti di approvvigionamento.

L'intento del provvedimento è pertanto quello di adottare il "Piano di emergenza per il superamento della crisi idrica 2025-2026 nel comparto potabile" quale fotografia della attuale situazione di deficit idrico e conseguente linea guida per affrontare la corrente condizione emergenziale conclamata, tramite ulteriori interventi sia di natura strutturale che non strutturale.

Le disposizioni regionali che conseguono, deliberate con il presente provvedimento, sanciscono la correlazione tra la suddetta condizione emergenziale ed un concreto rischio da deficit idrico, riconoscendo che ricorrono le condizioni per la dichiarazione, dello stato di crisi regionale, in ragione dei significativi rischi per il comparto potabile del territorio pugliese.
  • Acqua
Altri contenuti a tema
Acquedotto Pugliese ridurrà la pressione idrica da lunedì 20 ottobre Acquedotto Pugliese ridurrà la pressione idrica da lunedì 20 ottobre La decisione per far fronte alla sempre minor disponibilità di acqua potabile
Crisi idrica anche nella BAT: "Oliveti e rischio con lo stop irriguo” Crisi idrica anche nella BAT: "Oliveti e rischio con lo stop irriguo” De Noia: “Al Consorzio e a Pentassuglia chiediamo un incontro per valutare soluzioni e interventi”
Siccità, AQP annuncia riduzioni di pressione su tutta la rete per affrontare la crisi idrica Siccità, AQP annuncia riduzioni di pressione su tutta la rete per affrontare la crisi idrica Eventuali disagi per le case sprovviste di autoclave. «Importante sempre razionalizzare i consumi»
Un nuovo acquedotto tra Ofanto, Fortore e Locone Un nuovo acquedotto tra Ofanto, Fortore e Locone Il via libera dalla giunta regionale. L'opera si estenderà per 61 chilometri tra Canosa di Puglia e Foggia, garantendo l'alimentazione dei comuni della fascia costiera fino a Bari
Acqua, sversati 176milioni di metri cubi dagli invasi pugliesi Acqua, sversati 176milioni di metri cubi dagli invasi pugliesi Ricognizione della portata delle dighe, richiesta dal presidente della commissione bilancio Fabiano Amati
Rischio idrogeologico, Amati: «Situazione preoccupante, urge manutenzione» Rischio idrogeologico, Amati: «Situazione preoccupante, urge manutenzione» Le criticità sollevate dal presidente della commissione regionale bilancio e programmazione
Occhio al rubinetto, da oggi ulteriormente ridotta la pressione idrica Occhio al rubinetto, da oggi ulteriormente ridotta la pressione idrica La comunicazione dell'Acquedotto Pugliese
Emergenza idrica, appello di Giorgino ai pugliesi: “Evitiamo sprechi Emergenza idrica, appello di Giorgino ai pugliesi: “Evitiamo sprechi È necessario sensibilizzare l’opinione pubblica ad un uso corretto dell’acqua
© 2001-2025 SpinazzolaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SpinazzolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.