Ecumenismo
Ecumenismo
Religioni

Le vie del dialogo interreligioso, in streaming tre appuntamenti diocesani

Incontri di cammino, ascolto, conoscenza e dialogo comunitari

In un tempo di necessari distanziamenti fisici, maggiormente necessarie si fanno le vie del Dialogo.

Per tale ragione, l'Ufficio Diocesano per l'Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso, in collaborazione con l'Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali e il Servizio Informatico, offre per la nostra Chiesa Locale e anche per chi se ne sente fuori tre appuntamenti di cammino, ascolto, conoscenza e dialogo, che saranno trasmessi in diretta sul canale YouTube della Diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti (con la possibilità di interagire attivamente con i relatori attraverso lo strumento dei commenti al video in streaming).

«Nel segno della Pace – spiega il diacono Domingo Ariano, nuovo direttore dell'Ufficio Diocesano per l'Ecumenismo e il Dialogo – si apre annualmente il mese di gennaio, nelle cui settimane veniamo sensibilizzati al metodo imprescindibile per perseguirla, personalmente ed ecclesialmente: il Dialogo».

«Il nostro Ufficio, tra i suoi massimi fini – aggiunge – ha proprio in sé l'ardito compito di agevolare l'avvio di processi dialogici intra-ecclesiali ed extra-ecclesiali: in questo solco umilmente mi pongo, ringraziando don Rocco Scalera per il pluriennale servizio svolto e il nostro Vescovo Giovanni per la fiducia paternamente accordatami».

Gli appuntamenti da segnare in agenda:
  • In preparazione alla XXXII Giornata per l'Approfondimento e lo Sviluppo del Dialogo tra Cattolici ed Ebrei (17 gennaio), giovedì 14 gennaio 2021, alle ore 20.00,
Meditazione Il libro del Qohelet dalle cinque Meghillot tenuta dal professor Vittorio Robiati Bendaud (coordinatore del Tribunale Rabbinico del Centro-Nord Italia).
  • In apertura della Settimana di Preghiera per l'Unità dei Cristiani (18-25 gennaio), lunedì 18 gennaio 2021, alle ore 20.00,
Dialogo a tre voci Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto (Giovanni 15, 1-17) tra il nostro Vescovo monsignor Giovanni Ricchiuti, padre Florin Carling (Chiesa Ortodossa Romena in Altamura) e il pastore Nicola Colafemmina (Chiesa Pentecostale Fiumi di Acquaviva in Acquaviva delle Fonti).
  • All'indomani del Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti (27 gennaio), giovedì 28 gennaio 2021, alle ore 20.00,
Dialogo a tre voci Ebrei e Armeni: attualità di genocidi tra il professor Vittorio Robiati Bendaud (coordinatore del Tribunale Rabbinico del Centro-Nord Italia), la professoressa Antonia Arslan (scrittrice, saggista, accademica di origine armena) e la professoressa Siobhan Nash-Marshall (docente di filosofia teoretica al Manhattanville College di New York).
  • Diocesi Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti
Altri contenuti a tema
La Pastorale giovanile incontra i fuorisede a Milano e dintorni. Come partecipare La Pastorale giovanile incontra i fuorisede a Milano e dintorni. Come partecipare I due appuntamenti si terranno venerdì 11 nella Basilica di Sant'Ambrogio e sabato 12 novembre all'Università Cattolica
“Ci stiamo!”, i giovani della Diocesi incontrano i vescovi pugliesi “Ci stiamo!”, i giovani della Diocesi incontrano i vescovi pugliesi Domani l'evento nella Basilica San Nicola di Bari
La Diocesi cerca "Angeli Custodi" dei Beni Ecclesiastici La Diocesi cerca "Angeli Custodi" dei Beni Ecclesiastici Possibilità di volontariato per i giovani
A Spinazzola una riflessione introduttiva al tempo quaresimale A Spinazzola una riflessione introduttiva al tempo quaresimale Questo pomeriggio nella Chiesa Purgatorio
Giornata diocesana dei fidanzati, incontro con Mons. Ricchiuti Giornata diocesana dei fidanzati, incontro con Mons. Ricchiuti Una mattinata sull'amore e la vita di coppia. Come prenotarsi
Trattato contro le armi nucleari, campane della Diocesi in festa nel 1° anniversario Trattato contro le armi nucleari, campane della Diocesi in festa nel 1° anniversario Iniziativa promossa in tutta Italia da associazioni come “Pax Christi”, presieduta dall’Arcivescovo, Mons. Giovanni Ricchiuti
Covid, in tutta la Diocesi sospesa la catechesi in presenza Covid, in tutta la Diocesi sospesa la catechesi in presenza Le disposizioni di Mons. Ricchiuti
É ufficiale, la nostra Diocesi ospiterà la Marcia della Pace 2022 É ufficiale, la nostra Diocesi ospiterà la Marcia della Pace 2022 Sui passi di don Tonino Bello con destinazione Altamura
© 2001-2025 SpinazzolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SpinazzolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.