Guardia di Finanza
Guardia di Finanza
Territorio

Operazione "Raggio di Sole": sequestrati beni per circa 2,5 mln di euro

Coinvolte anche società di Spinazzola. Sono 7 gli indagati

I Finanzieri della Compagnia di Andria, coadiuvati da militari di altri Reparti dislocati su tutto il territorio nazionale, in esecuzione di un decreto di sequestro preventivo emesso dal G.I.P. del Tribunale di Trani, hanno notificato, 7 informazioni di garanzia nei confronti di rappresentanti legali di società operanti nel settore delle energie rinnovabili (settore fotovoltaico) e proprietari di fondi agricoli, per i reati di associazione a delinquere, falsità in scrittura privata, lottizzazione abusiva e truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche.

I provvedimenti giungono al termine di un'indagine coordinata dall'A.G. tranese e scaturita da un'attività investigativa fondata su un'anomala concentrazione di impianti fotovoltaici in alcune aree del comune di Minervino Murge.

In particolare, le Fiamme Gialle attraverso l'incrocio dei dati, acquisiti anche mediante sorvoli eseguiti con unità aeree del Reparto Operativo Aeronavale di Bari, hanno inizialmente provveduto a ricostruire gli assetti proprietari degli impianti energetici che, seppur sviluppati sul locale territorio, sono risultati di proprietà di 4 società succedutesi nel tempo (con sedi in Spinazzola e Bolzano), apparentemente non legate da alcun rapporto di affari o interesse economico.

Gli approfondimenti investigativi consentivano di fare emergere una serie di "anomalie" (parziale coincidenza delle compagini societarie, utilizzo di analoghi "modelli" per l'ottenimento delle autorizzazioni previste dalla normativa in campo energetico, medesimi direttori dei lavori e progettisti incaricati per la realizzazione dei diversi siti energetici) poste alla base dell'articolato e sofisticato sistema fraudolento ideato dai soggetti colpiti dai provvedimenti.

Veniva, infatti, accertato che due parchi fotovoltaici di grandi dimensioni erano stati solo formalmente frazionati in più impianti di piccola potenza, allo scopo di eludere la complessa procedura prevista per il rilascio della Autorizzazione Unica Regionale (A.U.R.) e, benché suddivisi e formalmente riconducibili a soggetti economici diversi, erano, di fatto, riferibili ad un unico centro di interessi economici. La condotta fraudolenta perpetrata, oltre a semplificare le procedure autorizzative per la realizzazione degli impianti di produzione di energia elettrica, assicurava all'organizzazione criminale un indebito vantaggio legato al "conto energia", un meccanismo che premia con tariffe incentivanti l'energia prodotta dagli impianti fotovoltaici per un periodo di 20 anni.

L'attività investigativa consentiva, così, di quantificare in circa 2,5 milioni di euro gli indebiti pagamenti erogati alle società realizzate a discapito del gestore dei servizi energetici S.p.A., somme che sono state recuperate alle casse dello Stato, sottoponendo a sequestro preventivo per equivalente le disponibilità finanziarie dei 7 soggetti coinvolti e delle società da questi amministrate, nonché i 2 impianti fotovoltaici non regolarmente costituiti.
  • guardia di finanza
Altri contenuti a tema
Cambio al vertice Guardia di Finanza Bat: Di Cagno traccia la rotta del nuovo comando Cambio al vertice Guardia di Finanza Bat: Di Cagno traccia la rotta del nuovo comando Questa mattina la presentazione con i giornalisti. «Caserma sempre aperta ai cittadini, siamo una forza di polizia a vocazione sociale»
Guardia di Finanza, cerimonia di avvicendamento al vertice del Comando Barletta-Andria-Trani Guardia di Finanza, cerimonia di avvicendamento al vertice del Comando Barletta-Andria-Trani Arriva il Colonnello Andrea Di Cagno
Saluto al comandante Cassano, alla Guardia di Finanza BAT arriva Di Cagno Saluto al comandante Cassano, alla Guardia di Finanza BAT arriva Di Cagno Il SILF BAT saluta il comandante provinciale trasferito a Roma
251° anniversario della Guardia di Finanza a Barletta. Comandante Cassano: "Anno e mezzo di grande crescita" 251° anniversario della Guardia di Finanza a Barletta. Comandante Cassano: "Anno e mezzo di grande crescita" La cerimonia si è svolta nella serata di ieri a Piazza Marina
251° anniversario della Guardia di Finanzia: bilancio operativo da gennaio 2024 a maggio 2025 251° anniversario della Guardia di Finanzia: bilancio operativo da gennaio 2024 a maggio 2025 Guardia di Finanza: «Impegno "a tutto campo" contro la criminalità a tutela di cittadini e imprese»
Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Nei mirino dei finanzieri un allevatore abusivo: utilizzava 274 ettari di suoli agricoli di proprietà del Demanio
Edilizia e bonus, decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per oltre 5 milioni di euro Edilizia e bonus, decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per oltre 5 milioni di euro L'ipotesi di reato è l'indebito utilizzo dei cosiddetti “bonus facciate”, “ecobonus” e “bonus ristrutturazione”
Nascondeva in campagna oltre 1 quintale di botti pericolosi Nascondeva in campagna oltre 1 quintale di botti pericolosi Arrestato 40enne di Spinazzola
© 2001-2025 SpinazzolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SpinazzolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.