Parco nazionale dell'Alta Murgia
Parco nazionale dell'Alta Murgia
Territorio

Parco dell'Alta Murgia, martedì conferenza stampa di fine anno

Nell'occasione saranno presentati il calendario 2023 e una nuova campagna contro l'abbandono dei rifiuti

Dalla celebrazione dei sapori murgiani al contrasto degli illeciti che danneggiano il territorio. Alle soglie del nuovo anno il Parco Nazionale dell'Alta Murgia presenterà il calendario 2023 "Paesaggi enogastronomici" e la nuova campagna contro l'abbandono dei rifiuti "Inverti la rotta. Rispetta la Murgia!", nel corso di una conferenza stampa indetta per martedì 20 dicembre, alle ore 10:30 nella sala convegni del Dipartimento agricoltura della Regione Puglia a Bari.

Durante la conferenza saranno illustrati gli obiettivi raggiunti, le attività in agenda e i dati sui controlli elaborati dal Reparto Carabinieri Parco.
Interverranno Donato Pentassuglia, assessore all'agricoltura, caccia e pesca della Regione Puglia); Francesco Tarantini, presidente del Parco Nazionale dell'Alta Murgia; Anna Grazia Maraschio, assessora all'ambiente e aree protette della Regione Puglia; Antonio Decaro, presidente della Comunità del Parco Nazionale dell'Alta Murgia; Giuliano Palomba, comandante del Reparto Carabinieri Parco.
  • Parco dell'alta Murgia
  • Parco Alta Murgia
  • Francesco Tarantini
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Rassegna nazionale dedicata alle aree protette italiane, promossa dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Tra natura e prodotti tipici: a Spinazzola due passeggiate naturalistiche alla scoperta dell’Alta Murgia Tra natura e prodotti tipici: a Spinazzola due passeggiate naturalistiche alla scoperta dell’Alta Murgia Le due passeggiate naturalistiche si svolgeranno venerdì 25 aprile e giovedì 1 maggio
L'Alta Murgia è ufficialmente Geoparco Unesco L'Alta Murgia è ufficialmente Geoparco Unesco Sarà il dodicesimo in Italia. La proclamazione a Parigi
Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Obiettivo analizzare lo stato di diffusione del batterio e valutare le misure di contenimento
MurGEopark: al via il percorso con la Regione Puglia per la creazione di un’offerta turistica integrata nel Geoparco Mondiale UNESCO MurGEopark: al via il percorso con la Regione Puglia per la creazione di un’offerta turistica integrata nel Geoparco Mondiale UNESCO L'incontro svolto presso la sede dell’Ente Parco a Gravina in Puglia
Parco Nazionale dell'Alta Murgia, a Pasqua torna il Cammino di 4 giorni tra jazzi e boschi Parco Nazionale dell'Alta Murgia, a Pasqua torna il Cammino di 4 giorni tra jazzi e boschi Il persorso ttraversa i territori di Andria, Spinazzola, Poggiorsini, Gravina in Puglia, Ruvo di Puglia e Corato
Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Il Geoparco ha presentato il calendario 2025: dai traguardi del 2024 agli obiettivi del nuovo anno
MurGEopark celebra il riconoscimento come Geoparco Mondiale Unesco MurGEopark celebra il riconoscimento come Geoparco Mondiale Unesco Effettuata anche una raccolta straordinaria di pneumatici fuori uso abbandonati nelle aree del parco
© 2001-2025 SpinazzolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SpinazzolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.