Spinazzola, la villa comunale intitolata a Giovanni Palatucci
Spinazzola, la villa comunale intitolata a Giovanni Palatucci
Attualità

Intitolazione villa comunale, Patruno: «Un'identità a questo luogo di inclusione»

«Palatucci esempio per le nuove generazioni»

«Abbiamo voluto dare un'identità a questo luogo pubblico, intitolandolo ad un personaggio simbolo di pace e legalità». Queste le parole con cui Michele Patruno, sindaco di Spinazzola, ha illustrato le motivazioni che hanno portato il consiglio comunale, all'unanimità, a dedicare uno dei luoghi più significativi della cittadina murgiana alla memoria di Giovanni Palatucci, funzionario di Polizia reggente la Questura di Fiume. Il suo operato consentì, in base a quanto ricostruito, di impedire che migliaia di ebrei e altri perseguitati fossero arrestati o deportati dai nazisti: un altruismo pagato con la prigionia e la deportazione nel campo di sterminio di Dachau, dove trovò la morte il 10 febbraio del 1945.

Nel 1990 lo Yad Vashem di Gerusalemme, il Memoriale ufficiale di Israele delle vittime ebree dell'Olocausto, ha insignito Palatucci del riconoscimento di "Giusto tra le nazioni".
Beatificato dalla Chiesa cattolica, è stato proclamato nel 2004 "Servo di Dio".

«Abbiamo scelto di intitolare a Giovanni Palatucci un luogo di pace, legalità ed inclusione per far sì che attraverso il suo altruistico esempio si diffonda, specie nelle nuove generazioni, il fermo ripudio verso ogni forma di intolleranza» ha osservato Patruno. «Quella del 10 febbraio è una data fortemente simbolica perché si celebra il Giorno del ricordo, affinché mai più la violenza prevalga sull'amore».

L'evento si è svolto alla presenza, fra gli altri, del Prefetto Rossana Riflesso, del Questore Roberto Pellicone, del Vescovo Giovanni Ricchiuti e di Riccardo Di Matteo, responsabile dell'associazione Palatucci, che ha dato un forte impulso all'iniziativa oltre ai rappresentanti delle forze dell'ordine e delle istituzioni scolastiche con i propri alunni e alle associazioni locali.

«I giovani hanno bisogno di esempi positivi. Siamo qui per commemorare l'uomo e il poliziotto Palatucci, che si calcola abbia salvato oltre 5000 ebrei» ha evidenziato il Questore della Bat Roberto Pellicone.
  • comune di spinazzola
  • Michele Patruno
  • villa comunale
  • Giovanni PALATUCCI
Altri contenuti a tema
Conferenza sulla Sindone nella sala Innocenzo XII Conferenza sulla Sindone nella sala Innocenzo XII Prevista la presenza dello studioso Edmondo Adduci
Presentato a Parma il progetto di street art promosso dal Comune. Foto Presentato a Parma il progetto di street art promosso dal Comune. Foto Il sindaco Patruno ha incontrato anche l'omologo parmense Guerra
Il progetto di arte urbana di Spinazzola in un libro presentato a Parma Il progetto di arte urbana di Spinazzola in un libro presentato a Parma Prevista la partecipazione del sindaco Michele Patruno
Rifiuti, sottoscritta la convenzione tra i Comuni dell’Aro 2 Bt Rifiuti, sottoscritta la convenzione tra i Comuni dell’Aro 2 Bt L'associazione comprenderà Andria, Canosa di Puglia, Minervino Murge e Spinazzola
La villa comunale intitolata a Giovanni Palatucci. Foto La villa comunale intitolata a Giovanni Palatucci. Foto Cerimonia alla presenza del Questore Roberto Pellicone e del Vescovo Giovanni Ricchiuti
Venerdì l'intitolazione della villa comunale a Giovanni Palatucci Venerdì l'intitolazione della villa comunale a Giovanni Palatucci La cerimonia commemora la figura dell'ex questore di Fiume, che salvò migliaia di ebrei dalle deportazioni naziste
Martedì riunione del consiglio comunale Martedì riunione del consiglio comunale All'ordine del giorno la surroga di Blasi
Polemica sulla sanità, Giuseppe Blasi lascia il consiglio comunale Polemica sulla sanità, Giuseppe Blasi lascia il consiglio comunale Il leader dell'opposizione protesta: «L'amministrazione non ha prospettive di sviluppo e di futuro»
© 2001-2023 SpinazzolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SpinazzolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.