Povertà
Povertà
Territorio

Puglia, raddoppiano le famiglie in povertà: l'analisi

Coldiretti: «Con la crisi tante persone sono costrette a far ricorso alle mense molto più frequentemente»

«Raddoppia il numero delle famiglie in povertà sul territorio pugliese, passando in un anno da 290 mila a 440 mila, a causa della crisi scatenata dalla guerra in Ucraina, l'aumento dei prezzi e i rincari delle bollette energetiche, a partire da gas e luce» a lanciare l'allarme è stata la Coldiretti, alla luce di un'analisi dei nuovi dati Istat.

L'indice di povertà raggiunto dalla Regione è nel 2021 del 27.5% (18.1% è stato quello del 2020): «Con la crisi tante persone sono state costrette a far ricorso alle mense molto più frequentemente Fra i nuovi poveri ci sono coloro che hanno perso il lavoro, piccoli commercianti o artigiani che hanno dovuto chiudere, le persone impiegate nel sommerso che non godono di particolari sussidi o aiuti pubblici e non hanno risparmi accantonati, come anche molti lavoratori a tempo determinato o con attività colpite dalle misure contro la pandemia. Persone e famiglie che mai prima d'ora avevano sperimentato condizioni di vita così problematiche» ha sottolineato l'associazione.

Poi i membri hanno concluso: «Tra le categorie più deboli in Puglia si contano oltre 30 mila bambini di età inferiore ai 15 anni che hanno bisogno di essere assistiti e sono a forte rischio di povertà anche educativa e di dispersione scolastica, ma anche gli anziani a basso reddito. Circa un terzo è rappresentato da uomini e donne con più di 65 anni, che non possono pagarsi un pasto completo o le bollette di luce e riscaldamento».
  • Regione Puglia
  • coldiretti puglia
  • povertà
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
Pappagalli verdi in Puglia fanno razzia di frutta e mandorle: parte piano di monitoraggio Pappagalli verdi in Puglia fanno razzia di frutta e mandorle: parte piano di monitoraggio Dal primo insediamento a Molfetta, hanno invaso città e campagne fino a spingersi sull’Alta Murgia
Xylella, allarme per la Piana degli Ulivi Monumentali Xylella, allarme per la Piana degli Ulivi Monumentali Coldiretti Puglia: «Urgenza di prevenire nuovi contagi»
Istituito l'inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia Istituito l'inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia Matrangola: «Strumento strategico per tutelare l'identità culturale pugliese»
Cinghiali, Coldiretti Puglia: «Scorribande nella Bat. Accelerare piano straordinario contenimento» Cinghiali, Coldiretti Puglia: «Scorribande nella Bat. Accelerare piano straordinario contenimento» Enormi i danni causati dalla fauna selvatica
Spinazzola nello spot della Regione Puglia, «grande emozione e orgoglio» Spinazzola nello spot della Regione Puglia, «grande emozione e orgoglio» Nella campagna pubblicitaria è presente il Ponte dei 21 Archi: «Ogni pietra è testimone della nostra identità»
Peronospora, Coldiretti Puglia: «Arriva prima tranche di circa 2 milioni di euro per danni su uva» Peronospora, Coldiretti Puglia: «Arriva prima tranche di circa 2 milioni di euro per danni su uva» Nel 2023 oltre 1/3 delle produzioni è andato perso
Parte in Puglia il 112, numero unico di emergenza europeo Parte in Puglia il 112, numero unico di emergenza europeo Si comincia dalle province di Bari e Brindisi. Sarà esteso in tutta la regione entro il 28 maggio
Crolla il prezzo del grano, sale quello della pasta Crolla il prezzo del grano, sale quello della pasta Coldiretti: «La situazione rischia di innescare un nuovo cortocircuito sul settore agricolo»
© 2001-2025 SpinazzolaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SpinazzolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.