Cava di bauxite a Spinazzola
Cava di bauxite a Spinazzola
Territorio

Rai Puglia fra le cave di bauxite di Spinazzola e i tesori dell'Alta Murgia

Un servizio sul Parco dell'Alta Murgia nella Giornata Mondiale dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente il 5 giugno Raitre ha trasmesso un servizio speciale dedicato ai tesori naturalistici del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, andato in onda anche su Buongiorno Regione e sul Tgr Rai Puglia.

Candidato a diventare GeoParco Unesco, quello dell'Alta Murgia è un parco ricco di ipogei, doline, puli e pulicchi che meritano di essere apprezzati in tutto il mondo e candidati come patrimonio Unesco a coronare il progetto di valorizzazione e recupero dell'habitat e delle speci faunistiche finanziato dal POR Puglia, annunciato dal presidente Francesco Tarantini.

«Attraversare la natura senza lasciare traccia», le parole della guide turistiche ufficiali del Parco che hanno il compito di far comprendere l'importanza della bio e geo diversità del territorio che comprende anche il sito naturalistico delle cave di bauxite di Spinazzola. Anche le guide ufficiali hanno realizzato un video di promozione di questo tesoro, disponibile sulla loro pagina facebook.

Un luogo incantevole, come illustrato anche nel servizio Rai di Gianni Matera, che ha incantato anche il National Geographic ed è stato attrazione anche di numerosi set cinematografici. Una cava rimasta attiva dal 1950 al 1978 e che ancora oggi rappresenta uno dei più importanti giacimenti minerari in tutta la penisola italiana. Un Canyon affascinante e suggestivo che impreziosisce il territorio del Parco diventando attrazione turistica per la sua bellezza e unicità.
  • bauxite
  • parco nazionale alta murgia
Altri contenuti a tema
Sindaci chiedono la riconferma di Francesco Tarantini alla guida del Parco dell'Alta Murgia Sindaci chiedono la riconferma di Francesco Tarantini alla guida del Parco dell'Alta Murgia Un appello unanime per la valorizzazione del territorio
“ArchitettinMurgia”: un percorso alla scoperta del Parco Nazionale “ArchitettinMurgia”: un percorso alla scoperta del Parco Nazionale Evento promosso dall’Ordine degli Architetti della BAT: prima tappa le miniere di bauxite ed il ponte dei 21 archi
Alta Murgia Clean Up, l'iniziativa dell'Ente Parco contro l'abbandono di rifiuti Alta Murgia Clean Up, l'iniziativa dell'Ente Parco contro l'abbandono di rifiuti Intervento di bonifica da parte dell'Esercito per la rimozione di carcasse di auto e pneumatici
MurGEopark, online l’avviso per l’affidamento del programma di educazione ambientale 2024/2025 MurGEopark, online l’avviso per l’affidamento del programma di educazione ambientale 2024/2025 La scadenza per l'invio delle candidature è fissata al 1 ottobre 2024 
L’Alta Murgia sotto i riflettori UNESCO: un passo verso il riconoscimento come Geoparco L’Alta Murgia sotto i riflettori UNESCO: un passo verso il riconoscimento come Geoparco La comunità dell’aspirante Geoparco ospita la seconda missione di valutazione nell’ambito dell’importante candidatura
"Da Belvedere a Belvedere": anche a Spinazzola l'iniziativa di "Camper...Ando" "Da Belvedere a Belvedere": anche a Spinazzola l'iniziativa di "Camper...Ando" Da domani al 19 maggio escursioni, enogastronomia e visite guidate nell'Alta Murgia
Il Parco dell'Alta Murgia e Spinazzola protagonisti del programma "Kilimangiaro" Il Parco dell'Alta Murgia e Spinazzola protagonisti del programma "Kilimangiaro" L'episodio è andato in onda ieri su Rai3
Casa Sanremo racconta le eccellenze del Parco dell'Alta Murgia Casa Sanremo racconta le eccellenze del Parco dell'Alta Murgia Oggi, alle 16:00, andrà in onda un servizio dedicato nel programma "L'Italia in Vetrina"
© 2001-2025 SpinazzolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SpinazzolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.