Guardia di Finanza
Guardia di Finanza
Cronaca

Reati contro la pubblica amministrazione, 11 arresti. Coinvolto funzionario di Spinazzola

L'operazione è della Guardia di Finanza di Matera

Undici persone, tra cui un funzionario Ismea e un funzionario del dipartimento Agricoltura della Regione Basilicata, sono state arrestate nella mattinata di ieri dai militari della Guardia di Finanza di Matera al termine di una indagine condotta dalla Procura.

Sono accusati di associazione a delinquere finalizzata alla truffa nei confronti dello Stato, corruzione per atti contrari ai doveri di ufficio, riciclaggio, autoriciclaggio, ricettazione, falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atto pubblico, falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico, favoreggiamento personale, emissione di fatture per operazioni inesistenti.

Le investigazioni hanno consentito di rilevare "plurime anomalie nelle procedure attuate dagli imprenditori nei confronti dell'Ente pubblico economico Ismea" che si occupa di agevolazioni finanziarie trentennali per giovani imprenditori che non abbiano superato il 40esimo anno d'età. In particolare, nel corso delle indagini, è emersa l'esistenza di un "sodalizio criminoso", composto da cinque soggetti (promosso, organizzato e diretto da due di questi) con lo scopo di vanificare, a proprio vantaggio, le finalità della legge sull'imprenditorialità giovanile in agricoltura.

In manette sono finiti: Giuseppe Fierro, 61enne funzionario dell'Ismea di Spinazzola; Saverio Nuzzolese, funzionario del dipartimento Agricoltura della Regione Basilicata; Antonio Albanese, avvocato di Matera; Vito Contangelo, imprenditore agricolo di Montescaglioso; Pierfrancesco Contangelo, Rocco Contangelo e Filomena Contangelo, tutti di Montescaglioso; Antonio Margiore agronomo casertano; Michele Carlucci, agronomo di Altamura; Antonietta Rucireta, imprenditrice agricola, Vincenzo Alzone imprenditore. A vario titolo, risultano indagate altre 22 persone.

Tra i ruoli chiave dell'inchiesta quelli del funzionario Ismea e dell'imprenditore agricolo-zootecnico di Montescaglioso, il primo con la funzione di calibrare i progetti agricoli presentati mediante l'aggiustamento di parametri creati "ad hoc" e di sostenerli presso Ismea, il secondo con quella di procacciatore d'affari con il compito di individuare i soggetti interessati alla vendita dei terreni e gli acquirenti fittizi. Il tutto con la collaborazione di due tecnici agronomi di fiducia del funzionario Ismea e di un impiegato della Regione Basilicata deputato a convalidare i valori di stima e l'attendibilità del progetto. "Tutto questo – spiegano gli inquirenti – è stato possibile anche perché Ismea, rimaneva inattivo nelle verifiche sulla realizzazione del piano di investimento prospettato in sede di domanda di aiuto, ma soprattutto non avviava alcuna azione nei confronti del prestanome seppure moroso nel pagamento delle rate di ammortamento del mutuo agrario", andando contro quanto previsto dalla legge.
  • guardia di finanza
Altri contenuti a tema
La Guardia di Finanza celebra San Matteo nella Cattedrale di Trani La Guardia di Finanza celebra San Matteo nella Cattedrale di Trani Santa Messa officiata dall’Arcivescovo D’Ascenzo con la partecipazione delle Fiamme Gialle della provincia BAT
Cambio al vertice Guardia di Finanza Bat: Di Cagno traccia la rotta del nuovo comando Cambio al vertice Guardia di Finanza Bat: Di Cagno traccia la rotta del nuovo comando Questa mattina la presentazione con i giornalisti. «Caserma sempre aperta ai cittadini, siamo una forza di polizia a vocazione sociale»
Guardia di Finanza, cerimonia di avvicendamento al vertice del Comando Barletta-Andria-Trani Guardia di Finanza, cerimonia di avvicendamento al vertice del Comando Barletta-Andria-Trani Arriva il Colonnello Andrea Di Cagno
Saluto al comandante Cassano, alla Guardia di Finanza BAT arriva Di Cagno Saluto al comandante Cassano, alla Guardia di Finanza BAT arriva Di Cagno Il SILF BAT saluta il comandante provinciale trasferito a Roma
251° anniversario della Guardia di Finanza a Barletta. Comandante Cassano: "Anno e mezzo di grande crescita" 251° anniversario della Guardia di Finanza a Barletta. Comandante Cassano: "Anno e mezzo di grande crescita" La cerimonia si è svolta nella serata di ieri a Piazza Marina
251° anniversario della Guardia di Finanzia: bilancio operativo da gennaio 2024 a maggio 2025 251° anniversario della Guardia di Finanzia: bilancio operativo da gennaio 2024 a maggio 2025 Guardia di Finanza: «Impegno "a tutto campo" contro la criminalità a tutela di cittadini e imprese»
Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Nei mirino dei finanzieri un allevatore abusivo: utilizzava 274 ettari di suoli agricoli di proprietà del Demanio
Edilizia e bonus, decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per oltre 5 milioni di euro Edilizia e bonus, decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per oltre 5 milioni di euro L'ipotesi di reato è l'indebito utilizzo dei cosiddetti “bonus facciate”, “ecobonus” e “bonus ristrutturazione”
© 2001-2025 SpinazzolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SpinazzolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.