j.jpg)
Attualità
Scuola "Mazzini" a Spinazzola, completata la prima fase dei lavori - FOTO
Da lunedi gli studenti frequenteranno le lezioni nelle nuove aule
Spinazzola - giovedì 16 ottobre 2025
12.36 Comunicato Stampa
Si è conclusa ufficialmente la prima fase dei lavori di restauro e riqualificazione della Scuola "Mazzini", un intervento di grande rilevanza che segna l'inizio di una nuova vita per uno degli edifici simbolo di Spinazzola.
Nella giornata di ieri, nel corso di una cerimonia pubblica, alla presenza del Sindaco Michele Patruno, del RUP Fabio Lovaglio e dei vertici dell'impresa aggiudicataria, è stata consegnata alla città la prima ala dell'edificio completamente restaurata.
I lavori realizzati in questa prima fase hanno riguardato: la messa in sicurezza antisismica dell'edificio, il rifacimento completo degli impianti elettrici, idrici e tecnologici, interventi di efficientamento energetico, la realizzazione di nuovi impianti di riscaldamento e raffrescamento delle aule, l'abbattimento delle barriere architettoniche, con l'installazione di un nuovo ascensore, l'introduzione di un innovativo sistema di ricambio d'aria che consente di mantenere una qualità dell'aria ottimale anche senza aprire le finestre durante le lezioni.
Nel corso del fine settimana, banchi e sedie saranno trasferiti nell'ala rinnovata, così da consentire la ripresa delle lezioni in ambienti moderni, sicuri e confortevoli, e permettere contestualmente l'avvio del cantiere nella restante parte della scuola.
L'intervento complessivo, del valore di circa 5milioni e 800 mila euro, è finanziato a valere sul PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), e si prevede che i lavori saranno completati entro Giugno 2026.
"Oggi è una giornata importante per la nostra comunità – ha dichiarato il Sindaco Michele Patruno nel corso della cerimonia –. La Scuola Mazzini è parte della storia di Spinazzola e ha accompagnato la formazione di tante generazioni. Vederla rinascere con spazi rinnovati, più sicuri ed efficienti, è motivo di grande orgoglio per tutti noi. Questo traguardo è il risultato di un grande lavoro corale tra Amministrazione, tecnici e impresa, e rappresenta un passo significativo verso una scuola moderna, funzionale e capace di accogliere al meglio i nostri ragazzi. Continueremo metterci tutto l'impegno per completare l'opera nei tempi previsti e garantire agli studenti un ambiente di studio all'altezza delle loro esigenze."
Nella giornata di ieri, nel corso di una cerimonia pubblica, alla presenza del Sindaco Michele Patruno, del RUP Fabio Lovaglio e dei vertici dell'impresa aggiudicataria, è stata consegnata alla città la prima ala dell'edificio completamente restaurata.
I lavori realizzati in questa prima fase hanno riguardato: la messa in sicurezza antisismica dell'edificio, il rifacimento completo degli impianti elettrici, idrici e tecnologici, interventi di efficientamento energetico, la realizzazione di nuovi impianti di riscaldamento e raffrescamento delle aule, l'abbattimento delle barriere architettoniche, con l'installazione di un nuovo ascensore, l'introduzione di un innovativo sistema di ricambio d'aria che consente di mantenere una qualità dell'aria ottimale anche senza aprire le finestre durante le lezioni.
Nel corso del fine settimana, banchi e sedie saranno trasferiti nell'ala rinnovata, così da consentire la ripresa delle lezioni in ambienti moderni, sicuri e confortevoli, e permettere contestualmente l'avvio del cantiere nella restante parte della scuola.
L'intervento complessivo, del valore di circa 5milioni e 800 mila euro, è finanziato a valere sul PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), e si prevede che i lavori saranno completati entro Giugno 2026.
"Oggi è una giornata importante per la nostra comunità – ha dichiarato il Sindaco Michele Patruno nel corso della cerimonia –. La Scuola Mazzini è parte della storia di Spinazzola e ha accompagnato la formazione di tante generazioni. Vederla rinascere con spazi rinnovati, più sicuri ed efficienti, è motivo di grande orgoglio per tutti noi. Questo traguardo è il risultato di un grande lavoro corale tra Amministrazione, tecnici e impresa, e rappresenta un passo significativo verso una scuola moderna, funzionale e capace di accogliere al meglio i nostri ragazzi. Continueremo metterci tutto l'impegno per completare l'opera nei tempi previsti e garantire agli studenti un ambiente di studio all'altezza delle loro esigenze."