Federalberghi
Federalberghi
Turismo

Vacanze, la Puglia è la meta preferita dagli italiani

+ 10% rispetto all'anno scorso, Federalberghi esulta

Stando ai dati raccolti da uno studio di Federalberghi, la Puglia è la meta preferita dagli italiani per le proprie vacanze estive, superando anche la Sardegna e la Sicilia, mete da sempre ambitissime e che hanno subito un forte calo di visitatori. La Puglia riesce a suscitare grande curiosità ed interesse nel turista grazie al suo mare cristallino, i borghi rurali dalle stradine strette e caratteristiche, i paesaggi mozzafiato, la sua storia e i prodotti tipici. Le zone più richieste sono il Gargano, il Salento e la Provincia di Bari che hanno registrato negli ultimi anni un notevole aumento dei vacanzieri provenienti da tutto il mondo. Il tutto esaurito (previsto fino al mese di Settembre) sta coinvolgendo non solo alloggi di costo medio-basso, ma anche hotel e resort a quattro o cinque stelle. «Ormai siamo una regione turistica a tutti gli effetti, ma possiamo fare ancora meglio» parole del presidente dell'Associazione Internazionale "Pugliesi nel Mondo" Giuseppe Cuscito. «Ho sempre ribadito che la nostra regione può offrire tanto lavoro ai nostri giovani attraverso l'industria turistica e agro alimentare, i prodotti della nostra terra, l'arte culinaria con la sua dieta mediterranea e perchè no coinvolgendo anche le nostre stazioni termali (ben 4) e mi rivolgo soprattutto alle amministrazioni di questi comuni affinchè siano più attenti perchè abbinare le cure termali alle vacanze marittime (e Riccione è un esempio) darebbe maggiore spinta ad un turismo straniero proveniente sopratutto dal Nord Europa».

La Puglia, attesta la propria supremazia anche tra i turisti europei, mostrando buona vitalità e capacità attrattiva e risultando coinvolgente per oltre il 50% dei turisti tedeschi, svizzeri e austriaci e per oltre il 40% dei turisti francesi, britannici, belgi e olandesi. Tutto ciò emerge dall'indagine realizzata da SWG, società che si occupa di ricerche di mercato, nell'ambito della seconda ricerca sulla notorietà e attrattività turistica del brand Puglia. Lo studio, svolto a due anni di distanza dal precedente, ha fotografato le performance della destinazione Puglia e del suo brand, permettendo alla stesso tempo di monitorarne l'andamento. L'indagine, realizzata per conto dell'Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione, è stata svolta nel mese di gennaio 2015, su un campione di 2.000 cittadini italiani, che intendono realizzare almeno una vacanza nel 2015 e su un campione di 7.000 turisti europei, residenti in Francia, Gran Bretagna, Germania, Austria, Belgio, Paesi Bassi.

La Puglia è, per i connazionali, tra le mete turistiche a maggior appeal: con un indice di 3,9 su 5 punti, la Puglia, insieme a Sicilia, Sardegna e Spagna e alla Grecia e Toscana guida la classifica dell'offerta turistica più accattivante e appetibile. Un posizionamento che colloca l'offerta turistica pugliese sopra a Croazia, Emilia Romagna, Veneto e Calabria. Migliorano le performance pugliesi anche sul mercato turistico europeo. Dal 2013 a oggi cresce la quota di turisti europei che dichiara di essere altamente interessata a fare una vacanza in Puglia nei prossimi tre anni e, soprattutto, diminuisce la quota dei disinteressati e distaccati. Sono in crescita soprattutto i viaggiatori tedeschi, francesi e svizzeri.

I turisti che non hanno ancora visitato il nostro territorio si dicono attratti dal mare cristallino, dalla bellezza delle spiagge, dall'offerta enogastronomica, dal clima, ma anche dalle tradizioni, dai borghi dall'offerta storico-culturale. Ad invogliare i possibili visitatori sono principalmente l'area del Gargano, Isole Tremiti e Daunia, Lecce e Salento, la costa jonica, Taranto e la Murgia tarantina. Inoltre, a generare e sostenere la notorietà e l'immagine turistica della Puglia è anche l'attività di comunicazione svolta in questi ultimi anni, che ha toccato circa il 30% dell'opinione pubblica nazionale, con un bacino pari a oltre 14 milioni di contatti e il 10% dell'opinione pubblica europea, con un bacino tra i 26 e i 28 milioni di contatti.
  • Regione Puglia
  • turismo
Altri contenuti a tema
Piemontese firma l'ordinanza, spiagge aperte dal 3 giugno in Puglia Piemontese firma l'ordinanza, spiagge aperte dal 3 giugno in Puglia Confermato l'invito a evitare di fumare negli spazi esterni degli stabilimenti
Approvata la relazione sociale regionale Approvata la relazione sociale regionale L'assessore Barone: «Uno strumento di monitoraggio per la valutazione delle azioni future»
Il consiglio regionale approva una mozione contro gli alimenti "Frankenstein" Il consiglio regionale approva una mozione contro gli alimenti "Frankenstein" Coldiretti: «Raccolte già 40 mila firme in Puglia»
Il Coordinamento regionale autismo chiede un incontro al presidente Emiliano Il Coordinamento regionale autismo chiede un incontro al presidente Emiliano «Mancano servizi, strutture e competenze. Il tempo delle attese e della pazienza è finito»
17.5 milioni per il riammodernamento della viabilità rurale in Puglia 17.5 milioni per il riammodernamento della viabilità rurale in Puglia L'assessore regionale Pentassuglia: «Un'opportunità che i comuni devono sfuttare»
Turismo nella Bat, Landriscina: «Tutte le città devono fare rete» Turismo nella Bat, Landriscina: «Tutte le città devono fare rete» Intervento del direttore provinciale Confesercenti
Quinta edizione del premio "Giovani eccellenze pugliesi". Come partecipare Quinta edizione del premio "Giovani eccellenze pugliesi". Come partecipare Sarà possibile candidarsi fino al 28 aprile
Mennea: «Nessuna città della Bat tra le 15 destinazioni più attrattive della Puglia» Mennea: «Nessuna città della Bat tra le 15 destinazioni più attrattive della Puglia» La denuncia del capogruppo di Azione sui dati riportati da Pugliapromozione sul turismo
© 2001-2023 SpinazzolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SpinazzolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.