Agricoltura
Agricoltura
Attualità

Agricoltura pugliese senza manodopera, l'allarme di CIA Puglia

Forti ritardi nelle istruttorie delle richieste con il Decreto Emersione, inattuato il Decreto Flussi

La stagione è già in pieno corso ma, in molti casi, i raccolti restano a marcire nei campi, perché manca manodopera. Dall'inizio della pandemia mancano in Puglia migliaia di lavoratori, soprattutto perché si è fermato l'afflusso dall'estero, Est Europa in primis.

Nonostante i proclami della politica, ad oggi, a livello normativo si muove poco o nulla, seppure siano stati realizzati portali e app che cercano di far incontrare domanda e offerta tra mille difficoltà, ma niente che possa avere la portata di una normativa di emergenza di livello nazionale.

L'emergenza della manodopera nel settore agricolo è insostenibile per le imprese.

"La situazione è prossima a diventare critica, agli agricoltori è stato detto di continuare a produrre, e continuiamo a farlo con responsabilità - ha detto il presidente di CIA Agricoltori italiani della Puglia, Raffaele Carrabba. Ma non riusciamo a reperire manodopera, manca il flusso dell'Est Europa e dai Paesi extracomunitari. E mancano tanti collaboratori ricorrenti, molti che vengono in Italia da anni e sono già formati e qualificati. Non so se a breve avremo risposte dall'Europa, soprattutto per utilizzare quei 'corridoi verdi' che invece funzionano verso la Germania, per esempio. A chi solleva il tema dei salari, rispondo che non c'è differenza rispetto alla provenienza dei lavoratori, ovviamente: c'è un contratto nazionale che vale per tutti. Noi abbiamo chiesto anche di poter ricorrere a chi è in cassa integrazione o percepisce un reddito di cittadinanza, ma chiaramente per farlo serve un intervento di legge".

Milioni di giornate di lavoro stanno andando perse in agricoltura. Intanto nelle campagne marciscono i raccolti necessari a garantire le forniture alimentari alla popolazione. Occorre che siano varati al più presto strumenti più flessibili come i voucher per pensionati, studenti e cassaintegrati. Si sono accumulati forti ritardi nelle istruttorie delle richieste presentate con il Decreto emersione. Inoltre non è stato attuato il Decreto flussi.

"La Puglia e più in generale l'Italia non hanno bisogno di posizioni ideologiche o di scorciatoie, ma di scelte pragmatiche per il bene del Paese, come quelle che riguardano l'agricoltura e la produzione alimentare". Parole, annunci, richieste, proposte. Tante. Ma ora servono i provvedimenti.
  • Cia Puglia
Altri contenuti a tema
Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Gennaro Sicolo, vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani: «Scegliere esclusivamente pasta realizzata al 100% con grano italiano»
La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat Il presidente Giuseppe De Noia: «Ingenti danni alle colture. Chiediamo di accelerare il piano di contenimento»
Pioggia martellante, Cia: «Situazione critica in tutta la Puglia» Pioggia martellante, Cia: «Situazione critica in tutta la Puglia» Sicolo: «Zone rurali trasformate in un pantano di fango»
Cia Puglia: «In difesa di grano e pasta italiani ora coinvolgiamo i Comuni» Cia Puglia: «In difesa di grano e pasta italiani ora coinvolgiamo i Comuni» In pochi giorni hanno aderito Spinazzola, Minervino Murge, Bitonto, Corato, Sammichele di Bari e Chieuti
L'allarme di Cia Puglia: «Nuovo ribasso del grano duro, 15 euro in meno a tonnellata» L'allarme di Cia Puglia: «Nuovo ribasso del grano duro, 15 euro in meno a tonnellata» Sicolo: «Di questo passo, i produttori chiuderanno e la pasta sarà sempre meno italiana»
Sicolo (Cia Puglia): «Sul Psr grande lavoro della Regione» Sicolo (Cia Puglia): «Sul Psr grande lavoro della Regione» Dall'organizzazione un auspicio: «Il 2023 sia l'anno del rilancio»
Elezioni, Cia Puglia alla politica: «Tempo scaduto, agire ora o l’agricoltura muore» Elezioni, Cia Puglia alla politica: «Tempo scaduto, agire ora o l’agricoltura muore» Incontro tra i vertici dell'associazione e i candidati di centrosinistra e terzo polo, lunedì quello con centrodestra e 5 Stelle
Gasolio agricolo alle stelle, Cia Puglia chiede l'intervento dell'Antitrust Gasolio agricolo alle stelle, Cia Puglia chiede l'intervento dell'Antitrust Scende il prezzo al barile ma non accenna a diminuire quello in distribuzione. Agricoltori esasperati
© 2001-2025 SpinazzolaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SpinazzolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.