Gennaro Sicolo
Gennaro Sicolo
Attualità

Sicolo (Cia Puglia): «Sul Psr grande lavoro della Regione»

Dall'organizzazione un auspicio: «Il 2023 sia l'anno del rilancio»

«Aver raggiunto e superato gli obiettivi di spesa relativi al Psr 2014-2022, recuperando in un breve arco di tempo i ritardi degli scorsi anni, è un traguardo che va oltre le aspettative e oggi rende il giusto merito all'assessore regionale all'agricoltura Donato Pentassuglia, al direttore del relativo Dipartimento Gianluca Nardone e a tutta la loro squadra. Da questo si riparte, tutti insieme, affinché il 2023 sia l'anno del definitivo decollo del comparto primario pugliese». Gennaro Sicolo, presidente Cia Puglia e vicepresidente nazionale Cia agricoltori italiani, ha espresso con queste parole il proprio plauso e la soddisfazione dell'organizzazione sindacale degli agricoltori per i risultati sullo stato di attuazione del Piano di sviluppo rurale comunicati giovedì 22 dicembre nel corso della conferenza stampa tenutasi nella sede dell'assessorato regionale all'agricoltura.

«Il lavoro portato a compimento in questo 2022 è di grande importanza e assume un rilievo ancora maggiore considerando le difficoltà estreme affrontate da tutto il comparto per la tempesta perfetta che si è abbattuta su di esso negli ultimi 12 mesi, con gli effetti devastanti del caro gasolio, i rincari della bolletta energetica e delle materie prime, le conseguenze della siccità e dei cambiamenti climatici» ha osservato Giannicola D'Amico, vicepresidente vicario Cia Puglia.

Gli effetti positivi dei finanziamenti erogati dal PSR 2014-2022 riguardano già circa 7mila aziende beneficiarie, circa 300mila ettari di terreni, 1000 giovani agricoltori, l'attuazione di 350 azioni per la formazione e la cooperazione, i sostegni Covid distribuiti a 1396 aziende. Nel 2022, gli uffici del Dipartimento sono riusciti a istruire 26.700 domande con esito positivo delle pratiche.

Ora che gli obiettivi sono stati riallineati ai tempi e agli impegni di spesa previsti, secondo Cia Puglia occorre «continuare a correre, per utilizzare al meglio i fondi previsti nell'ambito della prossima programmazione, quella inerente al Psr 2023-2027». Infrastrutture, investimenti, gestione del rischio, innovazione, biologico e ricambio generazionale sono le priorità per un rilancio vero, duraturo, che migliori la competitività delle aziende agricole pugliesi, rafforzi il loro potere contrattuale nei confronti della parte industriale e della grande distribuzione organizzata.
  • Regione Puglia
  • agricoltura
  • Cia Puglia
Altri contenuti a tema
Documentario in ricordo della grande mobilitazione bracciantile del 1969 Documentario in ricordo della grande mobilitazione bracciantile del 1969 La proiezione nel salone della Camera del lavoro Cgil di Trinitapoli
Cia Puglia: «In difesa di grano e pasta italiani ora coinvolgiamo i Comuni» Cia Puglia: «In difesa di grano e pasta italiani ora coinvolgiamo i Comuni» In pochi giorni hanno aderito Spinazzola, Minervino Murge, Bitonto, Corato, Sammichele di Bari e Chieuti
Piemontese firma l'ordinanza, spiagge aperte dal 3 giugno in Puglia Piemontese firma l'ordinanza, spiagge aperte dal 3 giugno in Puglia Confermato l'invito a evitare di fumare negli spazi esterni degli stabilimenti
Approvata la relazione sociale regionale Approvata la relazione sociale regionale L'assessore Barone: «Uno strumento di monitoraggio per la valutazione delle azioni future»
L'allarme di Cia Puglia: «Nuovo ribasso del grano duro, 15 euro in meno a tonnellata» L'allarme di Cia Puglia: «Nuovo ribasso del grano duro, 15 euro in meno a tonnellata» Sicolo: «Di questo passo, i produttori chiuderanno e la pasta sarà sempre meno italiana»
Il consiglio regionale approva una mozione contro gli alimenti "Frankenstein" Il consiglio regionale approva una mozione contro gli alimenti "Frankenstein" Coldiretti: «Raccolte già 40 mila firme in Puglia»
Il Coordinamento regionale autismo chiede un incontro al presidente Emiliano Il Coordinamento regionale autismo chiede un incontro al presidente Emiliano «Mancano servizi, strutture e competenze. Il tempo delle attese e della pazienza è finito»
17.5 milioni per il riammodernamento della viabilità rurale in Puglia 17.5 milioni per il riammodernamento della viabilità rurale in Puglia L'assessore regionale Pentassuglia: «Un'opportunità che i comuni devono sfuttare»
© 2001-2023 SpinazzolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SpinazzolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.