prosciutto tipico italiano
prosciutto tipico italiano
Turismo

Boom di turisti per il Primo Maggio: in Puglia il 33% del totale italiano

E' quanto rileva Coldiretti Puglia in occasione della festa dei lavoratori

Complice il bel tempo, è boom di presenze di turisti nei borghi pugliesi più belli d'Italia che rappresentano il 33,3% sul totale nazionale, dove ben 16 delle 20 Dop e Igp e la miriade di produzioni locali riconosciute tradizionali dal MIPAAF vengono coltivate, allevate e trasformate in aree sotto i cinquemila abitanti, specialità uniche come la carota giallo - viola di Tiggiano, la cipolla di Acquaviva, la fava e il pisello nano di Zollino, la patata di Zapponeta, il pomodoro di Morciano, la fava di Carpino, il cacioricotta caprino orsarese, il lardo e il prosciutto di Faeto, l'arancia e il limone femminello del Gargano e la patata novella di Galatina, testimonial del VILLAGGIO COLDIRETTI a Bari che ha chiuso i battenti da poche ore.

E' quanto rileva Coldiretti Puglia in occasione della festa dei lavoratori, ricordando il grande appeal patrimonio enogastronomico del Paese, custodito fuori dai tradizionali circuiti turistici, che potrà ora essere finalmente valorizzato e promosse, grazie alla nuova legge n.158/17 che contiene misure per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni.

"Le realtà sotto i cinquemila abitanti - spiega il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele - rappresentano in Puglia una rete diffusa su poco più del 14% del territorio, ma con una presenza che unisce il senso di comunità all'appartenenza geografica e la custodia di valori e tradizioni come quella del cibo e dei prodotti tipici. La nuova normativa prevede misure per favorire la diffusione della banda larga, la promozione dell'agroalimentare a filiera corta, il turismo di qualità. La legge punta su una dotazione di servizi adeguata, sulla cultura, sulla manutenzione del territorio, sulla tutela dell'ambiente, sulla messa in sicurezza di strade, scuole e del patrimonio edilizio pubblico".

Dal tessuto territoriale dei centri sotto i 5mila abitanti dipende gran parte della leadership italiana in Europa con il sistema della qualità alimentare Made in Italy (Dop/Igp) che sviluppa un fatturato annuo al consumo di quasi 14 miliardi, dei quali circa 4 miliardi realizzati sul mercato estero. Una risorsa per l'Italia che può contare su un patrimonio di antiche produzioni agroalimentari tramandate da generazioni in un territorio unico per storia, arte e paesaggio che sono le principali leve di attrazione turistica. Non a caso due stranieri su tre considerano la cultura e il cibo le principali motivazione del viaggio nel Belpaese mentre per ben il 54 per cento degli italiani il successo della vacanza dipende dalla combinazione cibo, ambiente e cultura, secondo l'indagine Coldiretti/Ixe'.

"Il successo di una vacanza - aggiunge il Direttore di Coldiretti Puglia, Angelo Corsetti - oggi dipende dal cibo (35%) e le realtà rappresentate dai piccoli comuni coniugano al meglio i prodotti tipici all'eccellenza alla bellezza dei centri storici e del paesaggio, tanto che Pietramontecorvino, Bovino, Alberona, Roseto Valfortore, Specchia sono alcuni tra i 'Borghi più belli d'Italia'. IL turismo pugliese non è solo mare, piuttosto volano per lo sviluppo di tutto il territorio, elemento di promozione del paesaggio, della cultura e degli stessi prodotti agroalimentari locali".
Il turismo enogastronomico è il vero traino dell'economia turistica pugliese - sottolinea Coldiretti Puglia - caratterizzato da 5 milioni di ulivi pluricentenari, 276 prodotti riconosciuti tradizionali dal MIPAF, 10 prodotti DOP (5 oli extravergini, il Pane di Altamura, il canestrato pugliese, la mozzarella di bufala, il caciocavallo silano e l'oliva Bella di Cerignola) e 29 vini DOC, oltre a pregevoli masserie storiche, le più belle d'Italia. L'offerta di attività ricreative e culturali è aumentata in misura crescente nel corso degli ultimi anni, rispettivamente del 26,5 e del 22,4 percento.
  • agriturismo
  • turismo
  • coldiretti puglia
Altri contenuti a tema
Ponte del 2 giugno, per Coldiretti Puglia tutto esaurito in agriturismo Ponte del 2 giugno, per Coldiretti Puglia tutto esaurito in agriturismo Un ottimo banco di prova per l'affluenza turistica in estate
Coldiretti Puglia: «La carne sintetica inquina 25 volte di più» Coldiretti Puglia: «La carne sintetica inquina 25 volte di più» «Raccolte già 40 mila firme contro il cibo da laboratorio»
«Eventi estremi, persi 150 milioni di quintali di cibo in Puglia». Situazione critica per le ciliegie «Eventi estremi, persi 150 milioni di quintali di cibo in Puglia». Situazione critica per le ciliegie L'analisi di Coldiretti: «6.6 milioni di quintali assicurati e due milioni di risarcimento nella Bat grazie al sistema Condifesa»
Orto mania in Puglia su balconi e terrazzi Orto mania in Puglia su balconi e terrazzi Il decalogo dei consigli da seguire
Festa della mamma, Coldiretti: «Fiori in regalo da oltre 2 pugliesi su 3» Festa della mamma, Coldiretti: «Fiori in regalo da oltre 2 pugliesi su 3» «Sul nostro territorio il settore florovivaistico vale 160 milioni di euro»
Il calo delle bollette del gas aiuta famiglie e imprese Il calo delle bollette del gas aiuta famiglie e imprese Secondo le analisi Coldiretti, la Puglia è la sesta regione italiana per consumi
Il consiglio regionale approva una mozione contro gli alimenti "Frankenstein" Il consiglio regionale approva una mozione contro gli alimenti "Frankenstein" Coldiretti: «Raccolte già 40 mila firme in Puglia»
Pasqua in Puglia, la colomba batte l'uovo Pasqua in Puglia, la colomba batte l'uovo Torna la cucina casalinga con la riscoperta dei dolci della tradizione
© 2001-2023 SpinazzolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SpinazzolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.