In cammino nei parchi
In cammino nei parchi
Eventi e cultura

Inaugurazione della mostra “Il Paesaggio tra arte e scienza”

In programma dal 6 al 20 ottobre

"Paesaggi tra Arte e Scienza, dalla Fotografia alla Geologia" è Il titolo della Mostra Itinerante in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell'Università di Bari Aldo Moro e con il MurGEopark, in programma a Poggiorsini, "Chiesa Antica" – Centro storico, dal 06 al 20 Ottobre 2025.

L'inaugurazione sarà il 06 Ottobre alle ore 18:30.

Il Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, nell'ambito delle attività del Piano Lauree Scientifiche in Scienze Geologiche e il MurGEopark, nell'ambito degli eventi relativi alla "Giornata Internazionale della Geodiversità" presentano la mostra fotografica "Paesaggi tra Arte e Scienza, dalla Fotografia alla Geologia". Fotografie di Pietro Amendolara, per raccontare il paesaggio appulo-lucano tramite le immagini di un percorso immersivo tra colori e forme. La mostra, sarà inaugurata dal Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali Prof. Giuseppe Mastronuzzi e dal Commissario del Parco Nazionale dell'Alta Murgia Dott. Nicola Fedele Loizzo.

All'evento di inaugurazione della mostra, i saluti istituzionali del Sindaco di Poggiorsini Pietro Picerno e del Presidente del consiglio del Parco Nazionale Alta Murgia Vito Leccese. Interverranno il Sindaco di Spinazzola Michele Patruno e il Commissario Straordinario di Minervino Aida Dolores. Introdurrà alla Mostra il Prof. Marcello Tropeano del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

La mostra sarà visitabile durante gli orari di apertura della Chiesa Antica nei giorni di Sabato e Domenica dalle ore 10:30 alle ore 12.30 e dalle ore 17:30 alle 19:30.

Pietro Amendolara, informatico, fotografo e guida turistica, fotografa il fascino del paesaggio e degli elementi che lo compongono: la luce, la terra, l'acqua, il vento, la vegetazione, le rocce, le argille, ma anche i tratturi e i campi arati, i segni lasciati dall'uomo nel suo vivere ed abitare la Terra.

La mostra ospita Fotografie apparentemente slegate tra loro ma che raccontano elementi dell'area delle Murge, delle Premurge e del limitrofo Appennino leggibili geologicamente in un quadro unitario. Questa la sfida proposta al visitatore.

La Mostra si compone di 30 Fotografie, Immagini di Puglia e Basilicata.
Mostre personali di Pietro Amendolara sono state realizzate in diversi presidi culturali del territorio: ultima in ordine di tempo: "Fermo, Lento, In movimento" Museo Nazionale di Palazzo Lanfranchi, Matera, al Museo di Scienze della Terra dell'Università degli Studi di Bari e al Museo Civico di Bari (dal 2022 al 2024).
  • Arte
Altri contenuti a tema
Valorizzare la cultura e le tradizioni: a Spinazzola la terza edizione del concorso “Festa dell’arte” Valorizzare la cultura e le tradizioni: a Spinazzola la terza edizione del concorso “Festa dell’arte” La serata di premiazione della terza edizione del concorso si terrà il prossimo 19 luglio
“Fusione di Creatività”: a Spinazzola la mostra artistica che celebra l’arte e le emozioni al femminile “Fusione di Creatività”: a Spinazzola la mostra artistica che celebra l’arte e le emozioni al femminile La mostra d’arte bipersonale sarà inaugurata oggi presso la Galleria Spazio Libero
A Spinazzola si è conclusa la 2^edizione della festa dell'arte A Spinazzola si è conclusa la 2^edizione della festa dell'arte Una serata all'insegna delle arti letterarie, pittoriche e grafiche
A Spinazzola la seconda edizione del concorso "Festa dell'arte" A Spinazzola la seconda edizione del concorso "Festa dell'arte" L'iniziativa è rivolta a tutti gli autori e artisti di opere letterarie, di pittura e grafica. Scadenza fissata al 20 luglio
Il mestiere del pittore. Opere di Corrado Giaquinto e Nicola Porta in mostra a Molfetta Il mestiere del pittore. Opere di Corrado Giaquinto e Nicola Porta in mostra a Molfetta L'esposizione è stata realizzata in occasione dei 320 anni dalla nascita del grande artista
Mostre, proiezioni, didattica, musica e teatro al Museo Diocesano di Molfetta Mostre, proiezioni, didattica, musica e teatro al Museo Diocesano di Molfetta Oltre 1.500 visitatori per la mostra di Gasparro. In arrivo altri eventi nei nuovi ambienti del Seminario Vescovile promossi dalla ATI “Arte in Arte”
Ferie artistiche spinazzolesi, ecco il calendario Ferie artistiche spinazzolesi, ecco il calendario Prossimo appuntamento il 21 luglio con il teatro dei burattini
Il progetto di arte urbana di Spinazzola in un libro presentato a Parma Il progetto di arte urbana di Spinazzola in un libro presentato a Parma Prevista la partecipazione del sindaco Michele Patruno
© 2001-2025 SpinazzolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SpinazzolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.