Parco dell'Alta Murgia, la mappa dei punti di avvistamento degli incendi
Parco dell'Alta Murgia, la mappa dei punti di avvistamento degli incendi
Territorio

Lotta agli incendi boschivi, il Parco dell'Alta Murgia coinvolge l'Esercito

Incrementato il numero dei punti di avvistamento: saranno 30, 22 dei quali anche di approvvigionamento idrico

Il Parco Nazionale dell'Alta Murgia rafforza le misure di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi, nell'ambito di un coordinamento nel quale sarà coinvolto, per la prima volta, anche l'Esercito Italiano. Si conferma così la sinergia tra i due enti, che già in passato ha portato alla rimozione dal Parco di oltre 46mila kg di pneumatici fuori uso e di svariati rottami di auto dalla Grava di Faraualla, grazie all'iniziativa "Alta Murgia Pulita". Diverse le riunioni che hanno coinvolto nella sede del Parco l'Ufficio Foreste e la Protezione Civile della Regione, la direzione regionale dei Vigili del Fuoco, l'Arif Puglia e il Reparto Carabinieri Parco.

«Il lavoro di squadra premia sempre» ha spiegato Francesco Tarantini, presidente del Parco Nazionale dell'Alta Murgia. «Il coinvolgimento dell'Esercito è un supporto importante nella lotta alla piaga degli incendi che per ovvie ragioni, in primis la crisi climatica, si fa ogni anno più devastante. Fondamentale è anche l'aumento significativo dei punti di avvistamento diventati trenta, una rete di sentinelle formata da agricoltori e associazioni di volontariato che di continuo monitorano le aree più vulnerabili».

L'Esercito garantirà la sua presenza sul territorio con attività di pattugliamento, raccordandosi con gli uomini dell'Arif Puglia, Protezione Civile e Vigili del Fuoco, cui si uniranno – anche quest'anno – le associazioni di volontariato e le aziende agro-zootecniche che hanno confermato per il 2022 la convenzione con l'Ente Parco per azioni di monitoraggio e approvvigionamento idrico.

Si rafforza, dunque, la capacità operativa del Parco mirata a un contrasto più efficace del fuoco, allargando la sinergia con il territorio che diviene di anno in anno più ampia e che vedrà – in questa estate torrida – un incremento sostanziale dei punti di avvistamento sull'Alta Murgia: ben 30, di cui 22 anche di approvvigionamento idrico.

La sinergia tra più forze in campo ha mostrato la sua efficacia l'estate scorsa, riducendo notevolmente la superficie boscata percorsa dal fuoco. Dodici, nel 2021, gli incendi che hanno interessato in totale 135 ettari di bosco: un dato inferiore rispetto al 2020 in cui gli ettari bruciati si attestavano a 324. A rivelarsi efficace il pattugliamento continuo del Parco grazie al quale numerosi focolai, spesso di natura dolosa, sono stati spenti sul nascere.

Le attività si svolgono in attuazione del Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2020-2024, adottato con Decreto Ministeriale n° 313/2021. Il Piano antincendi boschivi è uno strumento programmatico per individuare le criticità e le aree del territorio più vulnerabili, definendo le azioni più adeguate per fronteggiare le situazioni di rischio.

Il Parco dell'Alta Murgia ha rilanciato la campagna social "Non mandare in fumo il Parco", consistente in veri e propri "comandamenti" da tenere a mente per evitare l'insorgere di un incendio e azioni da compiere in sua presenza per non farsi prendere dal panico. Tra i gesti da non compiere, l'accendere fuochi di qualsiasi genere, gettare mozziconi di sigarette dai finestrini dell'auto, lanciare lanterne volanti, effettuare ripuliture del bordo strada con il fuoco, abbandonare rifiuti e così via. La campagna segnala i numeri di soccorso da contattare in caso di incendio (1515 o 115 o 112), invitando i cittadini a fornire indicazioni per localizzarlo.
  • Vigili del Fuoco
  • Parco Alta Murgia
  • incendi
Altri contenuti a tema
Damiani: «Altri 6.5 milioni per la sede del comando dei Vigili del fuoco Bat» Damiani: «Altri 6.5 milioni per la sede del comando dei Vigili del fuoco Bat» Il senatore pugliese: «Una notizia che mi riempie di soddisfazione»
Il Parco dell’Alta Murgia presenta la "Fiera nazionale dei parchi e del turismo green" Il Parco dell’Alta Murgia presenta la "Fiera nazionale dei parchi e del turismo green" Una conferenza stampa per illustrare anche il progetto Mandorland e i contenuti della guida ai 13 paesi del Parco
Vigili del fuoco, Fp Cgil Bat: «Anno nuovo, problemi vecchi» Vigili del fuoco, Fp Cgil Bat: «Anno nuovo, problemi vecchi» «Da marzo manca l'autoscala, si tampona con qualche dislocazione temporanea da altri comandi. Organico sempre al di sotto del fabbisogno»
Dalla promozione dei sapori tipici al contrasto degli illeciti: la conferenza di fine anno del Parco Nazionale dell'Alta Murgia Dalla promozione dei sapori tipici al contrasto degli illeciti: la conferenza di fine anno del Parco Nazionale dell'Alta Murgia Presentata la nuova campagna contro l’abbandono dei rifiuti dal titolo "Inverti la rotta. Rispetta la Murgia" con le miniere di bauxite fra gli scenari di uno spot tv
Passaggio di consegne per il comando provinciale dei Vigili del fuoco Passaggio di consegne per il comando provinciale dei Vigili del fuoco Romeo Gallo assume il ruolo di comandante, subentrando a Roberto Fasano
Parco dell'Alta Murgia, martedì conferenza stampa di fine anno Parco dell'Alta Murgia, martedì conferenza stampa di fine anno Nell'occasione saranno presentati il calendario 2023 e una nuova campagna contro l'abbandono dei rifiuti
Romeo Gallo è il nuovo Comandante dei Vigili del Fuoco della Bat Romeo Gallo è il nuovo Comandante dei Vigili del Fuoco della Bat Materano, 62 anni, assumerà l'incarico il prossimo 19 dicembre
Premio "Ambasciatore Terre di Puglia" a Francesco Tarantini Premio "Ambasciatore Terre di Puglia" a Francesco Tarantini Riconoscimento d'eccellenza per il coratino, presidente del Parco dell'Alta Murgia
© 2001-2023 SpinazzolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SpinazzolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.