Polizia di Stato celebra San Michele Arcangelo a Margherita di Savoia
Polizia di Stato celebra San Michele Arcangelo a Margherita di Savoia
Attualità

Sicurezza, coraggio e legalità: la Polizia di Stato celebra San Michele Arcangelo a Margherita di Savoia

La cerimonia si è svolta con una grande partecipazione da parte dei cittadini e delle autorità religiose, civili e militari

Ieri la comunità di Margherita di Savoia si è riunita in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo, patrono della Polizia di Stato. Il Santo, simbolo di coraggio e giustizia, incarna la missione quotidiana della Polizia di Stato, impegnata a garantire il rispetto delle leggi, la sicurezza dei cittadini e la protezione dei più fragili.

Alle ore 17 si è svolta la Santa Messa in piazza Libertà presieduta da Don Matteo Martire, organizzata dalla Questura di Barletta-Andria-Trani, in collaborazione con il Comune di Margherita di Savoia, la Provincia Bat e le Terme di Margherita, a cui hanno preso parte autorità civili, religiose e militari, oltre che numerosi cittadini.

«Siamo orgogliosi e felici - ha dichiarato l'assessore al turismo di Margherita di Savoia, Francesca Santobuono - di poter ospitare a Margherita la commemorazione di San Michele Arcangelo, patrono della Polizia di Stato e di aver potuto accogliere la richiesta che ci è pervenuta dalla Questura di Barletta-Andria-Trani. La comunità salinara nutre nei confronti di San Michele una grande e sincera devozione, testimonianza della celebrazione che ieri ha avuto luogo a Torre Pietra. San Michele Arcangelo è stato proclamato patrono della Polizia di Stato da Papa Pio XII il 29 settembre 1949: alla base di questa scelta vi è la figura di San Michele, quale difensore del bene contro il male, in perfetta sintonia con la missione della Polizia di assicurare il rispetto delle leggi e la sicurezza dei cittadini. C'è un concetto che preme ribadire, anche per sottolineare la forte vicinanza dello Stato in questo territorio provinciale: nei mesi scorsi abbiamo passato momenti difficili ma i riscontri tempestivi e concreti che sono arrivati da parte delle Forze dell'Ordine rafforzano in noi la convinzione che sarà la cultura della legalità a prevalere su tutto».

Al termine della celebrazione, dopo l'intervento del Questore della Bat Alfredo Fabbrocini e del Prefetto della Bat Silvana D'Agostino, si è svolta la cerimonia di consegna delle Medaglie di Commiato al personale in quiescenza. In seguito, c'è stata l'esibizione musicale del "New Chorus".

«Oggi in particolare - ha sottolineato il Prefetto della Bat, Silvana D'Agostino - voglio ringraziare la Polizia di Stato per tutti i sacrifici che compie ogni giorno. Purtroppo questa città è stata quest'estate teatro di brutti episodi che abbiamo cercato di contrastare in tutti i modi, ma credo che ci siamo riusciti. Credo molto che il bene prevalga sul male, quindi riusciremo anche in questa città a portare tranquillità e sicurezza ed è per questo che il Questore, con mio tanto piacere, ha voluto portare qui questa cerimonia religiosa molto sentita dalle Forze di Polizia, che ci garantiscono libertà e sicurezza con grande coraggio e di questo dobbiamo essere grati».

Ieri, in piazza Libertà, sono stati inoltre allestiti vari stand informativi della Polizia di Stato, all'interno dei quali è stato possibile vedere da vicino i mezzi e le attrezzature in uso agli operatori e guidare un'Alfa Romeo ed una moto d'acqua della Polizia, grazie ai simulatori a disposizione per l'occasione.
Polizia di Stato celebra San Michele Arcangelo a Margherita di SavoiaPolizia di Stato celebra San Michele Arcangelo a Margherita di SavoiaPolizia di Stato celebra San Michele Arcangelo a Margherita di SavoiaPolizia di Stato celebra San Michele Arcangelo a Margherita di SavoiaPolizia di Stato celebra San Michele Arcangelo a Margherita di SavoiaPolizia di Stato celebra San Michele Arcangelo a Margherita di Savoia
  • eventi
Altri contenuti a tema
Megamark, "Orizzonti solidali": premiati i vincitori della 13esima edizione Megamark, "Orizzonti solidali": premiati i vincitori della 13esima edizione Cerimonia di premiazione da record: serata sold out
Sagra del Fungo Cardoncello, il messaggio del sindaco Patruno Sagra del Fungo Cardoncello, il messaggio del sindaco Patruno "Due giorni di emozioni e di straordinaria partecipazione"
Protocollo operativo tra Asl e Prefettura: più sicurezza nelle strutture sanitarie della BAT Protocollo operativo tra Asl e Prefettura: più sicurezza nelle strutture sanitarie della BAT Una misura per tutelare il personale sanitario da aggressioni o episodi di violenza
È online CanosaViva: una nuova rotta per l’informazione cittadina È online CanosaViva: una nuova rotta per l’informazione cittadina Il 20° portale del Viva Network decolla con una redazione tutta nuova e uno sguardo aperto sul territorio
Novembre in Puglia: sagre, eventi e fiere Novembre in Puglia: sagre, eventi e fiere Una selezione degli appuntamenti previsti questo mese
Inaugurazione NicoLAB: «Non un comitato elettorale, ma un laboratorio di idee» Inaugurazione NicoLAB: «Non un comitato elettorale, ma un laboratorio di idee» «Siamo qui per costruire una visione e trasformare questa visione in futuro» ha spiegato Rutigliano
Calici nel Borgo Antico 2025, oggi la serata di chiusura Calici nel Borgo Antico 2025, oggi la serata di chiusura Appuntamento previsto dalle 20 fino a mezzanotte nel centro storico di Bisceglie
Creative Economy Forum 2025: Bari diventa capitale mondiale della creatività Creative Economy Forum 2025: Bari diventa capitale mondiale della creatività L’appuntamento a Petruzzelli lunedì 3 novembre 2025, dalle 10.00 fino alle 16.30
© 2001-2025 SpinazzolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SpinazzolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.