Flai Bat
Flai Bat
Attualità

Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?»

Lacerenza: « Tra i fattori di rischio, ci sono quelli legati all'uso delle macchine agricole»

Bene l'ordinanza regionale di sospensione delle attività nelle ore più calde della giornata e l'impegno dello Spesal Bat con "Coltiviamo la sicurezza in agricoltura". L'agricoltura è il settore a maggiore rischio, con il numero più alto di infortuni e di malattie professionali. Non lo diciamo noi della Flai CGIL ma lo dicono gli esperti del servizio Spesal della Asl Bat presentando al Dimiccoli di Barletta un piano di prevenzione "Coltiviamo la sicurezza in agricoltura".

"Potremmo dire che l'azienda sanitaria locale sfonda una porta aperta e bene fa la Regione ad investire su questo genere di tematiche, soprattutto sulla prevenzione e sulla formazione. Naturalmente c'è anche l'aspetto ispettivo che non deve mancare, tema su cui ci è sembrato che la Asl presti anche attenzione con la compilazione di una check list, ovvero una scheda di valutazione delle aziende per sensibilizzare gli imprenditori. In particolare, tra i fattori di rischio, ci sono quelli legati all'uso delle macchine agricole trattrici ma non solo, c'è anche il grande caldo delle nostre latitudini a complicare il tutto. E da questo punto di vista molto bene l'ordinanza regionale che vieta le attività nei campi durante le ore più calde, dalle 12.30 alle 16, ma di fronte a queste giornate di caldo torrido che nelle ultime settimane sta interessando anche la Bat, con picchi addirittura di 40 gradi, i sindaci del nostro territorio che fanno?", si chiede la segretaria generale della Flai CGIL Bat, Dora Lacerenza.

"Vogliamo sollecitare anche loro, per ciò che possono in base alle competenze che gli spettano, ad essere attivi in merito alla sospensione delle attività lavorativa nelle campagne e quindi superando anche la fascia oraria di stop decisa dalla Regione qualora ce ne fosse bisogno. Non ci sembra un'idea tanto peregrina, visto e considerato che restano, in quanto massima autorità locale, pur sempre i responsabili della salute pubblica nel proprio comune, campagne comprese", conclude Lacerenza.
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Agricoltura, tre provvedimenti di Tonia Spina per il rilancio del settore Agricoltura, tre provvedimenti di Tonia Spina per il rilancio del settore «Al fianco degli agricoltori per dare stabilità e sviluppo»
La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat Il presidente Giuseppe De Noia: «Ingenti danni alle colture. Chiediamo di accelerare il piano di contenimento»
Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Il CSV San Nicola ETS seleziona 18 volontari: la presentazione delle domande entro il 15 ottobre
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Preoccupazione espressa dalla segretaria generale della Flai CGIL Bat Dora Lacerenza
Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: «ridare dignità ai lavoratori pugliesi» Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: «ridare dignità ai lavoratori pugliesi» Il segretario generale della Flai Cgil pugliese, Antonio Ligorio: «Il cibo che arriva sulle nostre tavole deve essere frutto di lavoro giusto, tracciabile e trasparente»
Nella Bat in arrivo 1 milione di metri cubi d'acqua dall'invaso del Locone Nella Bat in arrivo 1 milione di metri cubi d'acqua dall'invaso del Locone Confagricoltura Bari-Bat: "Parte dei nostri agricoltori potrà tirare un respiro di sollievo"
Sicurezza in agricoltura, in prefettura riunione tecnica delle forze di polizia Sicurezza in agricoltura, in prefettura riunione tecnica delle forze di polizia Presente anche una delecazione dell'associazione "Cia Levante"
© 2001-2025 SpinazzolaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SpinazzolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.