immagine di copertina
immagine di copertina
Speciale

Lenti progressive

In collaborazione con Ottica Schirone

Lenti progressive

Cosa sono

Le lenti progressive, chiamate anche lenti multifocali, garantiscono una visione chiara e dinamica a tutte le distanze, da vicino a lontano, con un solo paio di occhiali.
Un'unica lente ha tre aree di visione: vicino, intermedio e lontano, senza linee di separazione visibili sulla lente, a tutto vantaggio di un eccellente aspetto estetico.
Nella parte superiore della lente progressiva si trova l'area che consente di avere una visione ottimale da lontano, mentre la parte intermedia consente di vedere in modo nitido e ben distinto gli oggetti a media distanza. Se invece si ha necessità di vedere bene da vicino, la parte della lente progressiva che entra in gioco è quella inferiore.
La lente progressiva è capace di correggere miopia, ipermetropia e/o astigmatismo. È la soluzione ideale per la correzione della presbiopia, un fisiologico difetto della vista legato all'avanzare dell'età che impedisce la messa a fuoco degli oggetti a distanza ravvicinata e che si manifesta soprattutto dopo i 40 anni.
Scopriamo di più sul funzionamento delle lenti progressive in riferimento alla promo lanciata questo mese da Ottica Schirone.

Quando utilizzare le lenti progressive

L'occhio, con l'avanzare dell'età, perde la sua elasticità e la sua capacità di adattarsi alle diverse distanze e di mettere a fuoco correttamente le immagini. Generalmente, dopo i 45 anni, la maggior parte delle persone noterà problemi di vista soprattutto da vicino.
È questo il momento in cui si deve cominciare a prendere in considerazione un occhiale progressivo per vedere bene da lontano, a distanza intermedia e soprattutto da vicino. Il tutto senza dover usare due paia diversi di occhiali e, magari, puntare sulle tecnologie di ultima generazione disponibili in campo ottico, che garantiscono comfort e riducono al minimo eventuali problemi di adattamento.
Le lenti progressive sono una soluzione innovativa a un problema di vista che da secoli accompagna l'umanità. In passato, si utilizzavano lenti bifocali per correggere la vista sia da vicino che da lontano. Questa soluzione presenta sulla lente una linea piuttosto evidente che provoca inevitabilmente un brusco cambio di messa a fuoco. Queste lenti possono disorientare chi le indossa, nel momento in cui mette a fuoco, entro breve tempo, oggetti che si trovano a distanze molto diverse. Le lenti progressive, invece, offrono un cambiamento di messa a fuoco molto fluido e graduale, risultando decisamente più confortevoli.

Difficolta' di adattamento alle lenti progressive?

Nonostante i progressi tecnologici sulla produzione delle lenti, può capitare, tuttavia, che le lenti progressive, data la loro particolare conformazione, causino in fase iniziale alcuni fastidi come mal di testa, vertigini, visione offuscata o difficoltà a scendere le scale. Ecco perché questa tipologia di lente necessita talvolta di un certo tempo di adattamento, che dura mediamente dai 10 ai 20 giorni, per essere utilizzata senza difficoltà.
I motivi per cui l'occhio e il cervello hanno bisogno di tempo per adattarsi alla lente progressiva sono diversi, da fattori soggettivi quali, la conformazione del viso o l'entità dello scarto tra le diottrie per lontano e quelle per vicino, a patologie oculari che vanno a

compromettere la giusta funzionalità delle lenti progressive; da prescrizioni non corrette a centrature imprecise delle lenti, dove è necessaria un'attenzione importante da parte dell'ottico per evitare tali inconvenienti.
Il consiglio per consentire un rapido adattamento alle lenti progressive è quello di indossare sempre gli occhiali. Più si usano le lenti progressive, più velocemente ci si abitua alla nuova visione e alle corrette abitudini di utilizzo e, di conseguenza, più facile sarà indossare gli occhiali.

Vantaggi e svantaggi

Vantaggi

  • Correzione dei difetti visivi: grazie alle lenti progressive è possibile correggere contemporaneamente i diversi problemi legati alla vista (presbiopia, miopia, ipermetropia e/o astigmatismo).
  • Funzionalità: grazie ai diversi campi visivi, un occhiale progressivo sostituisce contemporaneamente diverse tipologie di occhiali.
  • Vantaggio estetico: non esiste alcuna frattura fra l'area della lente per vedere da vicino e quella per vedere da lontano.
  • Visione chiara e nitida nelle distanze intermedie.
  • Fluida transizione tra i diversi campi di visualizzazione.
  • Nessun limite in termini di diottrie: le lenti progressive sono adattabili fino a +/- 10 diottrie.

Svantaggi

  • Disturbi legati all'adattamento delle lenti progressive: vertigini e mal di testa potrebbero verificarsi nella fase iniziale dell'adattamento alle lenti progressive. Normalmente gli occhi si abituano dopo pochi giorni, al più tardi dopo poche settimane. Cambierà il modo di portare gli occhiali, perché sarà utile accompagnare con la testa i movimenti dello sguardo. La conseguenza è quella di indurre ad utilizzare le aree marginali della lente, dove il campo visivo diventa poco nitido.
  • Costi: Le lenti progressive sono più costose rispetto alle lenti monofocali perché il processo produttivo è più impegnativo. Di contro, consente di risparmiare l'acquisto di un secondo o terzo occhiale.
Le lenti progressive vengono generalmente prescritte in seguito a un esame oculistico di routine. Ecco perché è così importante sottoporsi a esami oculistici regolari. L' oculista saprà riconoscere eventuali problemi, come la presbiopia, verificando inoltre la salute dell'occhio.
  • Aziende
Altri contenuti a tema
Mediaone Italia rafforza la propria presenza sul mercato nazionale: nasce ufficialmente Mediaone Academy Mediaone Italia rafforza la propria presenza sul mercato nazionale: nasce ufficialmente Mediaone Academy Dopo un periodo di sperimentazione e il riscontro molto positivo la struttura parte con un’offerta formativa mirata
Fertilità e salute riproduttiva: il Centro Medico Momò Fertilife amplia l’offerta Fertilità e salute riproduttiva: il Centro Medico Momò Fertilife amplia l’offerta Attivati i trattamenti PMA in convenzione con il SSN
Maldarizzi Automotive tra i Best 100 Quality Dealers Europe 2025: l’eccellenza italiana secondo Stellantis Maldarizzi Automotive tra i Best 100 Quality Dealers Europe 2025: l’eccellenza italiana secondo Stellantis Il premio "Miglior Net Promoter Score Sales 2024" valorizza un modello organizzativo efficace e condiviso
"Picche rosse e fiori neri": un altro grande successo targato Mediaone Academy "Picche rosse e fiori neri": un altro grande successo targato Mediaone Academy Lapalombella: «Non offriamo solo formazione, ma esperienze trasformative»
Rinnovato il mandato di Pippo Cannillo (A.D. Maiora SpA SB) nel Board di SPAR International Rinnovato il mandato di Pippo Cannillo (A.D. Maiora SpA SB) nel Board di SPAR International Nuovo triennio nel segno della continuità e della visione strategica condivisa con la rete della grande famiglia di SPAR International
Export pugliese, la parola d’ordine è internazionalizzare. Se n'è parlato con "Hey Sud" Export pugliese, la parola d’ordine è internazionalizzare. Se n'è parlato con "Hey Sud" Focus sui dazi e minacce all'economia globale: necessario un cambio di rotta e strategie forti
Mediaone Italia accelera: il 29 maggio Career Day dedicato alla finanza agevolata Mediaone Italia accelera: il 29 maggio Career Day dedicato alla finanza agevolata Savino Lapalombella: “L’apparato agevolativo è la chiave per lo sviluppo del Mezzogiorno”
Inter-nazionalizzare, sfida da Champions. A Barletta torna Hey Sud Inter-nazionalizzare, sfida da Champions. A Barletta torna Hey Sud Appuntamento questo pomeriggio alle 18
© 2001-2025 SpinazzolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SpinazzolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.