Uva da tavola
Uva da tavola
Territorio

Uva da tavola: «Ce la pagano quasi niente, tanto vale regalarla»

Il messaggio disperato degli agricoltori pugliesi

"Ce la pagano quasi niente, tanto vale regalarvela". E' questo il messaggio disperato che i produttori pugliesi di uva da tavola, ma anche gli agricoltori di altri settori, hanno lanciato commentando le foto pubblicate dalla pagina facebook di CIA Agricoltori Italiani della Puglia ((www.facebook.com/ciaagricoltoripuglia).

Le immagini, pubblicate lo scorso 2 ottobre, sono state viste, condivise e commentate da oltre 100mila persone, diventando subito virali.

Ai produttori di uva da tavola, una vera e propria eccellenza pugliese, sono corrisposti mediamente 60 centesimi al chilogrammo.

Lo stesso prodotto, la Grande Distribuzione Organizzata lo vende ai consumatori a un prezzo che può variare dai 2 ai 6 euro, vale a dire fino a 10 volte di più di quanto riconosciuto all'azienda agricola.

"C'è uno squilibrio evidente, che dovrebbe destare scandalo", ha dichiarato il presidente regionale di CIA Puglia Raffaele Carrabba.

"Stiamo parlando di redditività per le aziende agricole, della possibilità per i produttori di ricevere un giusto compenso per ciò che producono. Questo significherebbe avere imprese agricole che possono continuare a creare posti di lavoro, avendo le risorse necessarie a investire anche sulla qualità e la salubrità del prodotto. La corsa al ribasso, tra l'altro, vale solo per i produttori, poiché sui consumatori la GDO compie ricarichi che arrivano a 10 volte il prezzo corrisposto agli agricoltori".

"E' un problema molto serio", ha aggiunto Sergio Curci, responsabile regionale GIE Ortofrutta per CIA Puglia (Gruppi di Interesse Economico), "che non riguarda soltanto l'uva da tavola, ma la quasi totalità dei prodotti agricoli".

IN TUTTA LA PUGLIA. "

Il problema è avvertito in tutto il Foggiano", ha spiegato il presidente provinciale di CIA Capitanata, Michele Ferrandino. "Stiamo lavorando da anni, anche nel Barese, per favorire la costituzione delle OP, le Organizzazioni di Produttori, e più in generale l'aggregazione che assicura un maggiore potere contrattuale nei confronti di parte industriale e GDO", ha dichiarato Felice Ardito, presidente provinciale di CIA Levante. "Molto spesso", ha aggiunto Pietro De Padova, presidente provinciale CIA Due Mari (Taranto-Brindisi), "i produttori, loro malgrado, sono costretti a lasciare sulle piante i prodotti del loro lavoro: tutto questo è inaccettabile e mortificante". "Viviamo la stessa situazione anche nelle province salentine", ha spiegato Benedetto Accogli, presidente provinciale di CIA Salento.

(Fonte: Cia Puglia)
  • Cia Puglia
Altri contenuti a tema
Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Gennaro Sicolo, vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani: «Scegliere esclusivamente pasta realizzata al 100% con grano italiano»
La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat Il presidente Giuseppe De Noia: «Ingenti danni alle colture. Chiediamo di accelerare il piano di contenimento»
Pioggia martellante, Cia: «Situazione critica in tutta la Puglia» Pioggia martellante, Cia: «Situazione critica in tutta la Puglia» Sicolo: «Zone rurali trasformate in un pantano di fango»
Cia Puglia: «In difesa di grano e pasta italiani ora coinvolgiamo i Comuni» Cia Puglia: «In difesa di grano e pasta italiani ora coinvolgiamo i Comuni» In pochi giorni hanno aderito Spinazzola, Minervino Murge, Bitonto, Corato, Sammichele di Bari e Chieuti
L'allarme di Cia Puglia: «Nuovo ribasso del grano duro, 15 euro in meno a tonnellata» L'allarme di Cia Puglia: «Nuovo ribasso del grano duro, 15 euro in meno a tonnellata» Sicolo: «Di questo passo, i produttori chiuderanno e la pasta sarà sempre meno italiana»
Sicolo (Cia Puglia): «Sul Psr grande lavoro della Regione» Sicolo (Cia Puglia): «Sul Psr grande lavoro della Regione» Dall'organizzazione un auspicio: «Il 2023 sia l'anno del rilancio»
Elezioni, Cia Puglia alla politica: «Tempo scaduto, agire ora o l’agricoltura muore» Elezioni, Cia Puglia alla politica: «Tempo scaduto, agire ora o l’agricoltura muore» Incontro tra i vertici dell'associazione e i candidati di centrosinistra e terzo polo, lunedì quello con centrodestra e 5 Stelle
Gasolio agricolo alle stelle, Cia Puglia chiede l'intervento dell'Antitrust Gasolio agricolo alle stelle, Cia Puglia chiede l'intervento dell'Antitrust Scende il prezzo al barile ma non accenna a diminuire quello in distribuzione. Agricoltori esasperati
© 2001-2025 SpinazzolaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SpinazzolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.